Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Active Cognition: Challenges to an Aristotelian Tradition - cover
Active Cognition: Challenges to an Aristotelian Tradition - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Active Cognition: Challenges to an Aristotelian Tradition
Disponibilità in 2 settimane
137,70 €
137,70 €
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
137,70 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
137,70 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Active Cognition: Challenges to an Aristotelian Tradition - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


This edited work draws on a range of contributed expertise to trace the fortune of an Aristotelian thesis over different periods in the history of philosophy. It presents eight cases of direct or indirect challenges to the Aristotelian passive account of human cognition, taking the reader from late antiquity to the 20th century. Chapters analyse the (often indirect) effect of Aristotle’s account of cognition on later periods. In his influential De anima, Aristotle describes human cognition, both sensitive and intellectual, as the reception of a form in the cognitive subject. Aristotle’s account has been commonly interpreted as fundamentally passive – the cognitive subject is a passive actor upon which a cognitive process is acted by the object. However, at least from the time of Alexander of Aphrodisias onwards, this interpretationhas been challenged by authors who posit a fundamental active aspect of cognition. Readers will discover how one or more of three concerns – ontological superiority, direct realism and moral responsibility – drive the active accounts of cognition. Contributed chapters from top scholars examine how these three concerns lead thinkers to take issue with the idea that cognition is a passive process. The authors consider Jesuit accounts of cognition, Malebranche on judgment, and Wittgenstein on perception, as well as Stumpf on active cognition, among other relevant works. This book is ideally suited to scholars of philosophy, especially those with an interest in medieval epistemology, the influence of Aristotle, philosophy of mind and theories of cognition.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Studies in the History of Philosophy of Mind
2021
Paperback / softback
196 p.
Testo in English
235 x 155 mm
9783030353063
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore