Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Adam Smith. Fortuna e critiche - Emanuela Ferrari - copertina
Adam Smith. Fortuna e critiche - Emanuela Ferrari - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Adam Smith. Fortuna e critiche
Disponibile in 2 settimane
7,03 €
-5% 7,40 €
7,03 € 7,40 € -5%
Disp. in 2 settimane
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
7,03 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 settimane disponibile in 2 settimane
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
7,03 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 settimane disponibile in 2 settimane
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Adam Smith. Fortuna e critiche - Emanuela Ferrari - copertina

Descrizione


Questo saggio intende analizzare la figura di Adam Smith, un moralista scozzese conosciuto in prevalenza come economista, inserendolo nei dibattiti contemporanei con richiami ad alcuni aspetti, non solo economici e politici, del suo pensiero. A lui sono stati dedicati due eventi celebrativi; il primo Centenario nel 1876 e il secondo nel 1976 con riferimento al suo trattato economico: Indagine sulla natura e le cause della ricchezza delle nazioni, edito appunto nel 1776. Interpretazioni sempre più accurate, letture e scritti autorevoli mettono in risalto la attualità dei suoi contributi. Nello specifico, questo approfondimento si inserisce in un percorso di studio, intrapreso in ambito universitario, che richiede continue rivisitazioni e ricerche.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2010
1 gennaio 2010
44 p., Brossura
9788860377593

Valutazioni e recensioni

1/5
Recensioni: 1/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

alberto pierobon
Recensioni: 1/5

Un guazzabuglio di citazioni disorganiche di libri e scritti su Smith che avrebbero potuto dare ben altro frutto. Anche volendo dare un ordine e coerenza. Ad esempio si afferma (p.7) apoditticamente che Smith ricorse al sistema deduttivo perché permetteva di esaminare meglio le azioni umane e i loro impulsi, più avanti (p.22) si scrive che per Buckle tutti i filosofi scozzesi del XVIII sec usavano il metodo deduttivo, però Smith aggiunse qualcosa di peculiare che riprese dalla geometria, ossia cercava di seprare un gruppo di premesse da un altro, infatti egli trattava della simpatia e dell’egoismo in due libri separati: tutto qui? come si coordina con precedente affermazione lasciata a mezz'aria? sul concetto fondamentale della simpatia si corre senza raccordare, analizzare, ecc. Anche sullo Adam Smith problem: mettere d’accordo l’economista col filosofo morale ci si limita a dire che le recenti posizioni confermano che la differenza non esiste. Un po' meglio, sempre in estrema sintesi, sullo homo oeconomicus, qui l'A. si richiama uno studioso sulla visione tautologia e triviale di questo agente, poiché cerca la massima soddisfazione col minimo sforzo. E’ un essere che opera razionalmente, calcolando i mezzi e i fini; la soddisfazone che persegue non è altro che la maggior quantità di beni possibili: crea comunque vantaggio ed utilità per la società (si allontana da visione negagtiva di Mandeville) introducendo il concetto di mano invisibile che produce armonia sociale. Peccato poteva sviluppare e ordinare tutta la larga tematica di Smith, almeno considerando le letture qui sfoggiate e citate, sembra a mò di propri appunti (da riprendere)

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

1/5
Recensioni: 1/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore