Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Adeguatezza della retribuzione e tutela della dignità sociale. Profili lavoristici del contrasto al lavoro povero - Giulia Marchi - copertina
Adeguatezza della retribuzione e tutela della dignità sociale. Profili lavoristici del contrasto al lavoro povero - Giulia Marchi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Adeguatezza della retribuzione e tutela della dignità sociale. Profili lavoristici del contrasto al lavoro povero
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
33,25 €
-5% 35,00 €
33,25 € 35,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 35,00 € 33,25 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 35,00 € 33,25 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Adeguatezza della retribuzione e tutela della dignità sociale. Profili lavoristici del contrasto al lavoro povero - Giulia Marchi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Nel presente studio si indaga il tema dell’adeguatezza della retribuzione, accostando la riflessione relativa all’individuazione dei mezzi più idonei a dare attuazione all’art. 36 Cost. ad un ragionamento sulle concezioni e sulle finalità del c.d. principio del salario minimo. Partendo da queste ultime, che possono essere individuate nella connessione tra diritto ad una giusta retribuzione, contrasto al lavoro povero e tutela della dignità sociale dell’individuo, ci si sofferma, innanzitutto, sulla problematica nozione di povertà lavorativa e sul legame tra essa e i bassi salari, in quanto questi ultimi costituiscono un ostacolo alla dignità del lavoro. Lo studio prosegue con l’analisi delle diverse nozioni riconducibili all’adeguatezza usate nel panorama internazionale ed eurounitario, come salario minimo, living wage, fair wage, salari minimi adeguati, per poi soffermarsi sulla disposizione contenuta nell’art. 36 Cost. e sui principi di proporzionalità e sufficienza. Infine, si guarda al sistema di attuazione di tale disposizione costituzionale alla luce della sua “ineffettività sopravvenuta”, al dibattito sul salario minimo legale e sul ruolo della contrattazione collettiva.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2025
23 maggio 2025
Libro universitario
396 p., Brossura
9791254776216
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore