Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 13 liste dei desideri
L' agente segreto. Con un saggio di Virginia Woolf
Disponibilità immediata
15,00 €
15,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Folignolibri
15,00 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Folignolibri
15,00 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Chiudi
L' agente segreto. Con un saggio di Virginia Woolf - Joseph Conrad - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
agente segreto. Con un saggio di Virginia Woolf

Descrizione


Nel 1894 l'osservatorio di Greenwich fu bersaglio di un fallito attentato anarchico. Da quell'episodio di cronaca Conrad trasse lo spunto per questo romanzo, pubblicato nel 1907, quasi un antesignano di tutte le spy stories del Novecento. Sembra un uomo tranquillo, il signor Verloc, che da anni gestisce un negozio nella capitale britannica. Ma in realtà è l'agente segreto di un non meglio precisato stato dell'Europa dell'Est, incaricato di sorvegliare gli anarchici. Quando il suo ambasciatore gli chiede di organizzare un'azione violenta per alimentare nell'opinione pubblica sentimenti di ostilità verso i rivoluzionari, tutto quello che Verloc riesce a fare è uccidere per errore il cognato. È l'inizio di una catena di vendette che sfoceranno in assurdi delitti. Tra i primi libri a trattare temi come spionaggio o terrorismo, "L'agente segreto" ha la forma di un giallo, ma si rivela soprattutto un fine esercizio di indagine psicologica e sociologica, un momento altissimo nella storia del romanzo moderno che riesce a contaminare il più popolare dei generi con le profonde intuizioni morali e l'ardito sperimentalismo linguistico di un grande artista. Con un saggio di Virginia Woolf.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2010
Tascabile
323 p., Brossura
9788804599470

Valutazioni e recensioni

3,67/5
Recensioni: 4/5
(3)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(2)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Jac
Recensioni: 4/5

Conrad è un impeccabile ingegnere, esperto conoscitore, o inventore è lo stesso, della fallacissima macchina umana e ha scritto un romanzo, questo, che sarà contemporaneo sempre.

Leggi di più Leggi di meno
robbie
Recensioni: 3/5

Conrad trae spunto da un fatto realmente accaduto per dar vita ad una delle prime spy story mai raccontate.In realtà Conrad più che sull'azione si concentra sulla psicologia dei suoi personaggi.Interessante la figura dell'agente segreto che sembra non avere alcuna delle caratteristiche della spia.

Leggi di più Leggi di meno
france
Recensioni: 4/5

non esisteva la sintesi attuale, spiegare in poche parole, attributo e sostantivo. Conrad descriveva gesti, emozioni, ci ritornava sopra e anche più volte, non andava diretto allo scopo. probabilmente tutto si è evoluto, tranne la concentrazione. faccio e facciamo fatica a seguire le descrizioni, i chiarimenti, le espressioni facciali, le camminate, i minimi gesti, i colori dei volti, le figure fisiche, il sentimento che traspare dalle parole. I lettori cambiano e gli scrittori a ruota. Gli scrittori a cosa puntano ora, cosa vorranno spiegarci, a cosa vorranno appassionarci. ad una rilettura dell'attualità? a dimostrare la loro unicità? scrivere è misterioso eppure banale.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,67/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(2)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Joseph Conrad

1857, Berdicev

Joseph Conrad, pseudonimo di Teodor Józef Konrad Korzeniowski, è uno dei più importanti scrittori inglesi a cavallo tra Ottocento e Novecento. La sua famiglia apparteneva alla nobiltà terriera della Polonia, a quel tempo sotto il dominio russo. Il padre di Conrad, patriota e uomo di lettere, morì nel 1867, dopo molti anni di esilio politico (la madre era morta nel 1865). Affidato alla tutela di uno zio, Conrad compì gli studi secondari a Cracovia. A diciassette anni partì per Marsiglia, dove s’imbarcò come semplice marinaio. Servì nella marina mercantile francese e, dal 1878, in quella britannica, dove raggiunse il grado di capitano di lungo corso. Nel 1886 diventò cittadino inglese. L’attenzione ottenuta dal...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore