Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Alcune operette in prosa di Aurelio de' Giorgi Bertòla riminese - Aurelio Bertola de' Giorgi - copertina
Alcune operette in prosa di Aurelio de' Giorgi Bertòla riminese - Aurelio Bertola de' Giorgi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Alcune operette in prosa di Aurelio de' Giorgi Bertòla riminese
Disponibilità immediata
31,00 €
31,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria antiquaria Gozzini
31,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria antiquaria Gozzini
31,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Alcune operette in prosa di Aurelio de' Giorgi Bertòla riminese - Aurelio Bertola de' Giorgi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Venezia, Tipografia di Alvisopoli, 1829, in-16, br. editoriale con copertine inquadrate da cornici decorative, pp. 234. Con ritratto del Bertola inciso in rame all'antiporta. Contiene alcune "lettere renane" indirizzate alla marchesa Olintia Sacrati, l'elogio storico di Livia Doria Caraffa e la Notizia intorno alla vita del Bertola di Pompilio Pozzetti. Collezione "Operette di instruzione [sic] e di piacere scritte in prosa da celebri italiani antichi e moderni, scelte e pubblicate per cura di Bartolomeo Gamba". Buon esemplare.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1829
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2560223039112

Conosci l'autore

(Rimini 1753-98) poeta e letterato italiano. Fu monaco olivetano e in seguito, svestito l’abito, prete secolare. Fin dagli esordi mostrò un acuto interesse per le correnti preromantiche d’oltralpe, imitando Young (nel poemetto Le notti clementine, 1775), traducendo gli Idilli di Gessner e scrivendo saggi (Idea della poesia alemanna, 1779; Idea della bella letteratura alemanna, 1784) che sono un’attenta esplorazione della linea elegiaca e sentimentale presente nella letteratura tedesca. Non sorprende pertanto che le prove più mature di B. (Poesie campestri e marittime, 1779) siano contrassegnate da cadenze patetiche che superano i moduli arcadici, creando nuove suggestioni di tenera musicalità. Tali caratteri, arricchiti da uno spiccato gusto pittorico, trovano la loro resa migliore nella raffinata...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore