L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
L'interessantissimo libro di Andrea Lanza, nato da una tesi di dottorato discussa in Francia sotto la guida di Pierre Rosanvallon, indaga il socialismo francese "fraternitario" negli anni quaranta dell'Ottocento, quando "tradizione repubblicana e tradizione operaia si ridefiniscono reciprocamente e il conflitto politico e sociale prende un nuovo significato". Il metodo seguito è quello dell'analisi foucaultiana della logica discorsiva, attraverso un ampio scavo nei testi, nel linguaggio e nel pensiero di autori come Philippe Buchez, Pierre Leroux, Louis Blanc, Étienne Cabet. Ne emerge una filosofia della storia (e una religione della politica) che vede nella democrazia, nella politica e nel progresso la possibilità di costituire un nuovo ordine sociale fondato, appunto, sulla fratellanza come "ricomposizione della conoscenza sociale e legittimazione dei princìpi e delle scelte collettive" ai fini dell'interesse generale. Si va quindi formando in questo periodo, secondo Lanza, un'identità operaia che è politica prima ancora che economica, comunitaria e non classista, all'incrocio tra cristianesimo, corporativismo e sansimonismo. Con la rivoluzione del febbraio 1848, la Seconda repubblica, e i massacri del giugno dello stesso 1848, finisce l'"illusione fraternitaria" e si apre una nuova fase sempre più caratterizzata, tra i socialisti e per i socialisti, da una logica discorsiva diversa, quella del conflitto proletario e della lotta di classe.
Giovanni Scirocco
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore