Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Alla ricerca dell'Onda. I nuovi conflitti nell'istruzione superiore - copertina
Alla ricerca dell'Onda. I nuovi conflitti nell'istruzione superiore - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Alla ricerca dell'Onda. I nuovi conflitti nell'istruzione superiore
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
25,00 €
25,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
25,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Fozzi Libri
Spedizione 4,99 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
25,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Fozzi Libri
Spedizione 4,99 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Fozzi Libri
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Alla ricerca dell'Onda. I nuovi conflitti nell'istruzione superiore - copertina

Descrizione


Il libro racconta e analizza le mobilitazioni che hanno attraversato il mondo universitario tra il 2008 e il 2009 e individua, più in generale, i caratteri dei nuovi conflitti nell'istruzione superiore. Le mobilitazioni riprendono la tradizione dell'attivismo studentesco e si svolgono in un contesto di relativa disaffezione per la politica tradizionale e istituzionale, soprattutto da parte delle generazioni più giovani. Allo stesso tempo, vedono la partecipazione di attori che si definiscono "precari" e che connettono la loro protesta alle più ampie trasformazioni economiche in atto in Italia e all'estero. Quali sono le ragioni e le motivazioni che hanno spinto tali attori a mobilitarsi con questa ampiezza? E che rappresentazioni hanno costruito in merito alla loro lotta e ai rapporti con la politica? Perché questa lotta è in seguito scemata e che forme ha assunto? Le ricerche e le analisi qui contenute provano a rispondere a queste domande, cercando di mettere in relazione l'ultima grande protesta studentesca italiana con i cambiamenti che stanno investendo la società. Non sono risposte date dall'esterno, ma da soggetti che hanno vissuto la protesta, ne condividono le ragioni e utilizzano gli strumenti delle scienze sociali per analizzare e auto-analizzare i processi di attivazione. Una ricca appendice è infine consultabile sul sito www.francoangeli.it, Biblioteca Multimediale.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

6 luglio 2010
Libro universitario
192 p., Brossura
9788856824902

Voce della critica

Questo libro, che si occupa del movimento di protesta (denominato dai mass-media "Onda anomala") sviluppatosi tra il 2008 e il 2009 nelle scuole e nelle università italiane contro i tagli all'istruzione e alla ricerca decisi dal governo Berlusconi, era in qualche modo atteso. Ci si poteva infatti aspettare che l'Onda, che ha visto tra i suoi protagonisti giovani ricercatori universitari precari, avesse le competenze e la volontà di produrre un'auto-ricerca, cioè un insieme di analisi e approfondimenti a opera dei suoi stessi protagonisti. Gli autori e i curatori del volume sono infatti giovani studiosi, per lo più precari, esperti in scienze sociali e direttamente coinvolti nel movimento del 2008-2009.
Il risultato di questa operazione è un libro importante per vari motivi. Innanzi tutto per gli aspetti metodologici di cui si è detto e che sono tematizzati nel secondo capitolo, dove vengono messi in luce anche gli elementi di continuità e di discontinuità con analoghe esperienze di ricerca partecipata degli anni sessanta e settanta (e novanta). Un secondo aspetto interessante del libro è dato dagli elementi di conoscenza sul movimento dell'Onda. I capitoli centrali del volume riportano infatti i risultati di ricerche effettuate, con metodologie e strumenti diversi, in quattro realtà italiane: Milano, Roma, Catania e il Salento. Il quadro che ne emerge è molto articolato, a causa sia dei diversi approcci adottati, sia del carattere effettivamente non omogeneo del movimento dell'Onda. Non mancano però evidenze comuni e anche dati inaspettati. Per esempio, di contro all'immagine del contestatore come di un oppositore a tutto tondo della società, tipica del movimento studentesco degli anni sessanta-settanta e spesso ancora adottata dai mass-media per descrivere i militanti dei movimenti di protesta attuali, quella dei protagonisti dell'Onda appare decisamente meno radicale. Per esempio, tra i valori più importanti indicati dai partecipanti al movimento romano del 2008-2009 vi era la famiglia, che certamente non costituiva un valore di riferimento dei giovani militanti dei movimenti degli anni sessanta e settanta.
Uno dei tratti che sembrano avere maggiormente accomunato i partecipanti al movimento dell'Onda è però l'atteggiamento "apolitico", inteso non tanto come rifiuto della politica in genere, ma piuttosto come rigetto, profondo e radicale, del modo di far politica dei partiti attuali, compresi quelli d'opposizione. Su questo tema vengono dedicate alcune pagine di approfondimento nel capitolo conclusivo. È questo un terzo elemento di interesse del libro: presentare, oltre a un quadro informativo dell'Onda più attendibile e approfondito di quello proposto dai mass media, alcuni spunti interpretativi sulle dinamiche e gli esiti del movimento, che, dopo il mancato raggiungimento dell'obiettivo di bloccare la riforma Gelmini-Tremonti, è rifluito in tempi estremamente brevi. L'ipotesi proposta nelle conclusioni, in cui vengono utilizzate in modo originale alcune categorie gramsciane, è che l'apoliticità dell'Onda sia stata a un tempo effetto dell'egemonia neoliberista degli ultimi due decenni e causa del veloce riflusso del movimento. Essa però è considerata anche sintomo di una fase di transizione della nostra società i cui esiti non sono scontati, né facilmente prevedibili: essa potrebbe infatti mettere capo a una stabilizzazione della situazione attuale, così come all'inizio di un nuovo ciclo di lotte sociali.
Giorgio Giovannetti

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore