Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Alle radici dell'oggetto in psicoanalisi. Uno sguardo sul feticismo da Freud a Lacan - Raffaele Calabria - copertina
Alle radici dell'oggetto in psicoanalisi. Uno sguardo sul feticismo da Freud a Lacan - Raffaele Calabria - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
Alle radici dell'oggetto in psicoanalisi. Uno sguardo sul feticismo da Freud a Lacan
Attualmente non disponibile
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,10 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,10 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Alle radici dell'oggetto in psicoanalisi. Uno sguardo sul feticismo da Freud a Lacan - Raffaele Calabria - copertina

Descrizione


Nel 1927 Freud definì il feticismo: "... anomalia, che può essere annoverata tra le perversioni, si fonda com'è noto sul fatto che il paziente, il quale è quasi sempre un maschio, non riconosce l'assenza del pene nella donna, non riconosce cioè qualcosa di altamente indesiderabile per lui in quanto prova della possibilità della sua stessa evirazione". Il tema del feticismo è stato un concetto cardine dell'ingegno e dell'opera di Freud. L'intento però non è quello di ripercorrere strade già battute ma di comparare, attraverso l'ausilio di grandi autori come Comte, Binet, De Brosses fino a Marx l'accezione di feticismo che ieri come oggi appare, per dirla alla Perniola "il sentire impersonale dei nostri tempi". Un concetto che nel tempo pare essere ancor più radicato e appropriato a delineare tutti i volti della società moderna. Passando da Freud a Winnicott fino a Wulff per approdare a Lacan e collazionando articoli e opere inedite, tradotte per la prima volta in lingua italiana, indagheremo sulla natura psichico-evolutiva di questo fenomeno in età infantile e adulta. Citando Freud: "Nell'impossibilità di poterci veder chiaro, almeno vediamo chiaramente le oscurità".
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
2 marzo 2017
218 p., Brossura
9788865313725
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore