Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Also Sprach Zarathustra - Till Eulenspiegel - Don Juan - CD Audio di Richard Strauss,Georg Solti,Chicago Symphony Orchestra
Also Sprach Zarathustra - Till Eulenspiegel - Don Juan - CD Audio di Richard Strauss,Georg Solti,Chicago Symphony Orchestra
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Also Sprach Zarathustra - Till Eulenspiegel - Don Juan
Disponibile in 4 giorni lavorativi
27,90 €
27,90 €
Disp. in 4 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
27,90 € Spedizione gratuita
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
EXIT Music
25,69 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
27,90 € Spedizione gratuita
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
EXIT Music
25,69 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Also Sprach Zarathustra - Till Eulenspiegel - Don Juan - CD Audio di Richard Strauss,Georg Solti,Chicago Symphony Orchestra
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

CD Audio
1
0028941404329

Conosci l'autore

Richard Strauss

1864, Monaco

Compositore tedesco.La formazione e gli inizi della carriera. Il padre Joseph, era primo corno nell'orchestra del Teatro di Corte di Monaco, e abile nel suonare molti altri strumenti, soprattutto la viola. La madre, Josephine Pschorr, apparteneva a un'agiata famiglia di produttori di birra. Sin dall'infanzia S. rivelò il suo talento e cominciò a comporre, a partire dall'ingenua ma ironica Schneiderpolka (Polka del sarto, 1870) per pianoforte, pagine pianistiche, Lieder, brevi pezzi cameristici. Nell'adolescenza scrisse due sinfonie (le uniche, in tutta la sua vita), un concerto per corno, uno per violino, oltre a composizioni da camera di crescente complessità: un quartetto per archi, una sonata per violoncello e pianoforte, una per violino e pianoforte. La sua Serenade op. 7, scritta a diciassette...

Georg Solti

1912, Budapest

Direttore d'orchestra ungherese naturalizzato inglese. Allievo di Kodály, iniziò la carriera nel campo operistico come direttore musicale dell'Opera di Monaco, poi di Francoforte e dal 1961 al '71 della Royal Opera (Covent Garden) di Londra, con un repertorio comprendente la quasi totalità delle opere di Mozart, Verdi, Wagner e R. Strauss (anche in disco e in video). In seguito si dedicò anche al repertorio sinfonico, alla guida della Chicago Symphony (1969-90) e della Filarmonica di Londra (1977-83). Dal 1992 fu direttore artistico del Festival di Primavera di Salisburgo. Interprete di forte temperamento, si fece via via più duttile e disteso pur mantenendo intatta la sua forza comunicativa; raggiunse esiti memorabili in Wagner e Strauss e, in campo sinfonico, in Beethoven e Mahler.

Costituita a Chicago nel 1891 sotto la direzione di Theodore Thomas, con una propria sede stabile dal 1904, venne a lungo diretta (1905-42) da Frederick Stock, già assistente di Thomas, al cui nome fu per qualche tempo intitolata (1906-12). Dopo Stock si succedettero sul podio, come direttori principali, D. Defauw (1943-47), R. Kubelik (1950-53), Fritz Reiner (1953-63) che ne intensificò l'attività discografica, J. Martinon (1963-68), quindi Georg Solti (dal 1969 al 1990), sotto il quale l'orchestra raggiunse il suo apice artistico, con numerose tourneés all'estero e incisioni discografiche (fra cui le sinfonie di Mahler). Nel 1991 la direzione è stata assunta da D. Barenboim.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore