L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 8,51 €
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Se credete di trovarvi di fronte a un libro alla Andy McNab avete sbagliato lettura. Colby Buzzell è un giovane come ce ne sono tanti negli Stati Uniti, che un giorno decide di arruolarsi non perché preso dal sacro furore del patriottismo o dalla passione per la vita militare, ma per dare una svolta alla propria vita, che sembra scivolare lentamente e silenziosamente verso un'anonima mediocrità. Si ritrova così in Iraq, nel 2004, ad un anno dall'inizio dell'invasione. E ci racconta tutto di quel che accade, noia compresa (tanta, com'è proprio della vita in fanteria), scandita dagli eventi tipici della vita militare e rotta da episodi di guerra e combattimento. Le paure, le angosce, i dubbi, il cameratismo, anche la semplice e banale descrizione di ciò che vede: pagina dopo pagina sono questi i temi dominanti. Finché questo soldato decide di creare un blog dove riportare tutto, che inaspettatamente riscuote successo ma gli crea anche qualche problema con i superiori. E' un libro che mette insieme qualche sprazzo di azione, introspezione, aspetti della vita militare e temi sociali, ma sempre caratterizzati da una scrittura spontanea e "alla mano". Un consiglio: se vi è piaciuto questo libro dovete leggere anche "Missione in Afghanistan" dell'italiano Edoardo Crainz, che io considero per diversi aspetti superiore a quello di B. Colby e che ad ogni modo ci rivela un punto di vista, quello degli italiani impegnati in zona di guerra, tristemente sottorappresentato e sottovalutato rispetto a quello statunitense.
Libro così così. Il punto più carente è la traduzione, fatta veramente male, che va a rovinare un libro che se tradotto meglio, magari da una persona "del mestiere", avrebbe certamente dato di più. Peccato.
Effettivamente non è un granchè. Ambientato nel 2004 (quindi ancora sull'orlo dell'entusiasmo della "liberazione" dell'Irak) è una cronaca dal basso degli eventi, vista con gli occhi di un soldato di fanteria (meccanizzata: sarebbe interessante per l'esperienza della brigata Striker, mezzi blindati ruotati appositamente realizzata per lo scenario irakeno, ma all'atto pratico questo diventa un dettaglio di contorno). Alla fine ne esce una storia alla MASH, con storielle di guerra intrecciate al blog dell'autore. Poteva essere comunque una lettura interessante, ma la traduzione è veramente scadente, specie per quanto riguarda il gergo militare (fulcro di un libro di questo genere). Parlare di drappelli per indicare la squadra di fanteria "equipaggio" di un APC Striker o di caricatori o cariche per intendere i proiettili delle armi portatili fa cadere le braccia agli appassionati inducendoli a buttare il libro in un cestino.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore