Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L' amministrazione locale della paura. Ricerche tematiche sulle politiche di sicurezza urbana in Italia - copertina
L' amministrazione locale della paura. Ricerche tematiche sulle politiche di sicurezza urbana in Italia - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
L' amministrazione locale della paura. Ricerche tematiche sulle politiche di sicurezza urbana in Italia
Attualmente non disponibile
22,42 €
-5% 23,60 €
22,42 € 23,60 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
22,42 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
22,42 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L' amministrazione locale della paura. Ricerche tematiche sulle politiche di sicurezza urbana in Italia - copertina

Descrizione


Il volume presenta i rapporti delle unità di Bologna, Padova, Perugia e Torino, elaborati nell'ambito del programma di ricerca di rilevante interesse nazionale in tema di politiche di sicurezza urbana del nostro Paese, in particolare nella dimensione locale. Le prospettive fondamentali dalle quali le politiche di sicurezza urbana emergenti e/o consolidate vengono esaminate sono quelle della governance e del genere, dei linguaggi e delle azioni, dei discorsi e delle pratiche di polizia, e della costruzione della vittimizzazione.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2006
28 settembre 2006
349 p., Brossura
9788843039500
Chiudi

Indice

Introduzione. 'L'aria della città rende (ancora) liberi'' Dieci anni di politiche locali di sicurezza di Massimo Pavarini 1. Perché la ricerca 2. Un decennio appena, nelle sue diverse fasi 3. Le ragioni 'forti' dell'imporsi della topica della sicurezza delle città 3.1. Pessimismi criminologici / 3.2. La crisi del riformismo penale / 3.3. Ineffettività disciplinari / 3.4. 'Nuovi' vocabolari / 3.5. C'era una volta lo Stato sociale... / 3.6. Diritto alla sicurezza, democrazia d'opinione e nuovi fondamentalismi 4. Ordini e disordini nelle politiche di destra e di sinistra 5. Processi interrotti e contraddittori 5.1. Rapporti fra centro e periferia / 5.2. La riforma poliziale / 5.3. Legalità compatibili / 5.4. L'attenzione alle vittime... / 5.5. ... E un po' di videosorveglianza 6. Much Ado about Nothing' 1. La 'nuova riforma' della polizia italiana: i discorsi e le pratiche ufficiali di 'polizia di prossimità' in Italia di Davide Bertaccini 1.1. Premessa 1.2. Al centro 1.2.1. Sistema di sicurezza / 1.2.2. Polizia di prossimità / 1.2.3. Operatore di quartiere 1.3. Nella periferia (passando dal centro) 1.4. Conclusioni 1.4.1. Stagione della concertazione / 1.4.2. Stagione dell'autonomia / 1.4.3. Realtà e dilemmi della prossimità 'all'italiana' Riferimenti bibliografici 2. Vigili di quartiere ed educatori di strada: Padova e Venezia di Annalisa Butticci, Francesco Faiella, Giuseppe Mosconi, Alvise Sbraccia, Francesca Vianello 2.1. Introduzione I. IL VIGILE DI QUARTIERE 2.2. La polizia di prossimità 2.3. Prossimità e community policing: il decentramento 2.4. Redistribuzione territoriale e ridefinizione funzionale: il nuovo poliziotto 2.5. Residenti: i beneficiari degli interventi 2.6. Quartiere e sottoaree di riferimento: una lettura sistemica 2.7. Forme dell'azione 2.8. La ricerca: il vigile di quartiere a Padova e Venezia 2.8.1. Il vigile di quartiere a Padova / 2.8.2. Il vigile di quartiere a Venezia / 2.8.3. Padova e Venezia a confronto 2.9. Conclusioni II. L'EDUCATORE DI STRADA 2.10. Cenni teorici 2.10.1. Dei luoghi e dei beneficiari 2.11. L'educativa di strada a Padova 2.11.1. Organizzazione del servizio e modalità operative / 2.11.2. Collaborazioni e lavoro di rete / 2.11.2. Destinatari degli interventi 2.12. L'educativa di strada a Venezia 2.12.1. Organizzazione del servizio e trasformazioni operative / 2.122.. Riorganizzazione permanente e rapporti con altri attori istituzionali / 2.12.3. Luoghi e interventi / 2.12.4. Lavoro di territorio fra scuola e luoghi strutturati di socialità / 2.12.5. Beneficiari / 2.12.6. Dal gruppo problematico all'adolescente isolato: percorsi circolari accidentati 2.13. Conclusioni 2.14. Commento di sintesi / Riferimenti bibliografici 3. Rischi urbani e politiche di sicurezza a Bari: 1995-2004 di Maria Carmela Campanale e Claudio Sarzotti 3.1. Una premessa teorica 3.2. Le politiche locali di sicurezza del Comune di Bari 3.2.1. Giunta Di Cagno Abbrescia I: 1995-99 / 3.2.2. Giunta Di Cagno Abbrescia II: 1999-2004 / ?.?.?. Giunta Emiliano: dal 2004 a oggi 3.3. Un altro attore delle politiche locali di sicurezza: le procure della Repubblica 3.4. Conclusioni Riferimenti bibliografici 4. La sicurezza cittadina come problema di governance: due studi di caso – Modena e Bologna di Lorenza Maluccelli 4.1. Introduzione 4.2. Gli studi di caso: note metodologiche 4.3. Mappa concettuale orientativa: sicurezza e governance 4.3.1. Sicurezza urbana: le misure di prevenzione / 4.3.2. Governance: nuovi principi e vecchie tradizioni 4.4. Le politiche di sicurezza a Modena 4.4.1. Partnership e governance / 4.4.2. Azioni di prevenzione / 4.4.3. Ruolo della polizia municipale 4.5. Le politiche di sicurezza a Bologna 4.5.1. Partnership e governance / 4.5.2. Azioni di prevenzione / 4.5.3. Ruolo della polizia municipale 4.6. Conclusioni Riferimenti bibliografici 5. Il ruolo delle vittime nelle rappresentazioni e nelle politiche sulla sicurezza urbana a Torino di Franco Prina 5.1. Introduzione 5.1.1. La prospettiva teorica / 5.1.2. La ricerca condotta 5.2. La rappresentazione del 'problema sicurezza' nella stampa quotidiana torinese 5.2.1. La ricerca sul quotidiano 'La Stampa': aspetti metodologici / 5.2.2. La rilevanza del tema e delle sue componenti / 5.2.3. Gli attori del discorso pubblico / 5.2.4. Quali vittime' 5.3. Le politiche di sicurezza urbana del Comune di Torino 5.3.1. Orientamenti e linee di fondo nei documenti programmatici dei sindaci / 5.3.2. I principali settori interessati attraverso gli anni / 5.3.3. Schema di sintesi sulle politiche della città 5.4. Conclusioni: il posto delle vittime nelle politiche di sicurezza torinesi / Riferimenti bibliografici

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi