Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Amministrazioni pubbliche e nuovi mondi - Marco Cammelli - copertina
Amministrazioni pubbliche e nuovi mondi - Marco Cammelli - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Amministrazioni pubbliche e nuovi mondi
Disponibilità immediata
52,25 €
-5% 55,00 €
52,25 € 55,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 55,00 € 52,25 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
55,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
55,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
55,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
55,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 55,00 € 52,25 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
55,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
55,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
55,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
55,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Amministrazioni pubbliche e nuovi mondi - Marco Cammelli - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Dagli anni '70 del secolo scorso l'amministrazione pubblica italiana e il suo diritto sono profondamente cambiati: attuando la Costituzione sono state istituite le Regioni, riformate le relazioni tra centro e periferia, è stato ridato un senso alle autonomie, non solo locali, e ripensato il rapporto tra amministrazioni e cittadini. Un attento osservatore di tali processi è stato Marco Cammelli, che con i suoi scritti ha seguito passo dopo passo l'evoluzione delle nostre istituzioni pubbliche. Le sue analisi, oltre che concentrarsi sui fattori costituzionali e amministrativi, illustrano anche le loro principali ricadute, in riferimento all'ambito europeo e all'interazione tra pubblici poteri ed economia. Uno sguardo avvertito e lucido, pronto a cogliere le innovazioni e a segnalare i rischi insiti nelle scelte legislative o amministrative, attento alla società e ai suoi bisogni. La scelta di scritti qui proposta copre un arco temporale che va dal 1976 a oggi e ricostruisce i momenti più rilevanti dell'itinerario scientifico di uno dei più importanti conoscitori della macchina amministrativa e del suo diritto.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
9 maggio 2019
Libro universitario
880 p., Rilegato
9788815280312
Chiudi

Indice

L’itinerario scientifico di Marco Cammelli tra diritto delle amministrazioni e dinamiche delle istituzioni, di C. Barbati, M. Dugato e G. Piperata
PARTE PRIMA: LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. UNO SGUARDO DI INSIEME
1. Amministrazione pubblica
2. Dalle riforme degli anni ’90 all’impasse dell’ultimo decennio
3. Amministrazione e mondo nuovo: medici, cure, riforme
PARTE SECONDA: IL RIFORMISMO AMMINISTRATIVO: PERCORSI DI INNOVAZIONE PER ISTITUZIONI IN CRISI
4. Per uno statuto dell’utente
5. Riformismo alla prova: il nodo delle istituzioni
6. Amministrazione e interessi nella recessione: elementi di crisi e opportunità di innovazione
7. Mezzogiorno e sistema amministrativo: le istituzioni della diversità
8. Autonomia universitaria. Ovvero: il caso e la necessità
9. Crisi dei meccanismi regolativi e supplenza giudiziale
10. Amministrazione periferica o amministrazione territoriale dello Stato?
11. Istituzioni deboli e domande forti
12. Amministrazione di risultato
13. Italia e rischio sismico: la sfida della gestione ordinaria
PARTE TERZA: LE REGIONI ITALIANE: DAL REGIONALISMO TIMIDO AL FEDERALISMO TENTATO
14. Indirizzo e coordinamento nel nuovo assetto dei rapporti fra Stato e Regioni
15. Cent’anni di regionalismo e dieci di regioni
16. Regioni e rappresentanza degli interessi: il caso italiano
17. Amministrazione (e interpreti) davanti al nuovo Titolo V della Costituzione
18. Regioni e regionalismo 1948-2013
PARTE QUARTA: QUALE GOVERNO PER LE CITTÀ
19. Autogoverno
20. Aree metropolitane: più governo o più governi?
21. Territorialità e delocalizzazione nel governo locale. Introduzione
22. Governo delle città: profili istituzionali
PARTE QUINTA: ALCUNI DILEMMI: STATO O MERCATO? PUBBLICO O PRIVATO?
23. I servizi pubblici nell’amministrazione locale
24. Le imprese pubbliche in Europa: caratteri e problemi
25. La società per azioni a partecipazione pubblica locale
26. Lo studio delle società a partecipazione pubblica: la pluralità dei tipi e le regole del diritto privato. Una premessa metodologica e sostanziale
27. Concorrenza per il mercato e regolazione dei servizi nei sistemi locali
28. Società pubbliche (diritto amministrativo)
PARTE SESTA: UN PATRIMONIO PER LA NAZIONE: L’AMMINISTRAZIONE DEI BENI CULTURALI
29. Riordino dei beni culturali in una prospettiva di forte decentramento istituzionale
30. Decentramento e “outsourcing” nel settore della cultura: il doppio impasse
31. Il codice dei beni culturali e del paesaggio: commento al decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42. Introduzione
32. Il diritto del patrimonio culturale: una introduzione
Marco Cammelli: un profilo biografico
Elenco delle pubblicazioni di Marco Cammelli

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore