Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Gli ammutinati del «Bounty» all'isola di Pitcairn
Scaricabile subito
0,99 €
0,99 €
Scaricabile subito
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
0,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
0,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Gli ammutinati del «Bounty» all'isola di Pitcairn - Lea Schiavi - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
ammutinati del «Bounty» all'isola di Pitcairn
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


L’ammutinamento del Bounty fu una rivolta realmente avvenuta nel 1789 a bordo della nave britannica HMS Bounty. La nave era comandata dal capitano William Bligh e aveva il compito di trasportare piante di breadfruit (albero del pane) dai Caraibi al Pacifico per fornire cibo economico alle colonie britanniche. Durante il viaggio di ritorno da Tahiti, parte dell’equipaggio — guidata dall’ufficiale Christian Fletcher — si ribellò contro l’autorità dura e autoritaria del capitano Bligh. I ribelli presero il controllo della nave e abbandonarono Bligh con alcuni uomini fedeli su una scialuppa, in mezzo all’oceano. Bligh riuscì a compiere una traversata di oltre 6.000 chilometri fino a Timor, sopravvivendo con pochi viveri e una piccola bussola. Gli ammutinati si rifugiarono infine sull’isola di Pitcairn, nel Pacifico, dove si insediarono con alcune donne tahitiane e rimasero nascosti per anni. La vicenda è diventata celebre perché unisce avventura, esplorazioni oceaniche e temi universali come il contrasto tra disciplina e libertà. Proprio per questo è stata ripresa in romanzi, film e documentari, entrando nell’immaginario collettivo. Il romanzo si ispira al film La tragedia del Bounty (diretto da Frank Lloyd con Charles Laughton e Clark Gable), che l’autrice, giornalista interessata al cinema, aveva visto all’uscita italiana nel 1937. Lea Schiavi (Borgosesia, 2 marzo 1907 – 24 aprile 1942) è stata una giornalista italiana, schierata politicamente in opposizione al governo fascista italiano e per questo assassinata da mano ignota.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
Reflowable
9791223945810
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore