Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
L' amore è...
Disponibilità immediata
10,00 €
10,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Carù Libreria Dischi
10,00 € + 6,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Carù Libreria Dischi
10,00 € + 6,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


L'autrice traccia una vera e propria fenomenologia dell'amore dalle origini ai giorni nostri, raccontando le tappe fondamentali di una storia che avrà fine soltanto quando finirà il mondo. L'amore nella società maschilista della Grecia e di Roma; l'amore nel Medio Evo, dove infiammò il cuore di poeti e cavalieri erranti meritandosi il titolo di "cortese" e via via, le sue continue mutazioni e le sue moltiplicazioni: castità, lussuria, libertinaggio, ricerca sfrenata di sensazioni o di una purificazione in molti casi prossima al misticismo, le rigide e bacchettone regole del periodo vittoriano, la rivoluzione sessuale degli anni Settanta.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1996
Tascabile
160 p.
9788831764445

Conosci l'autore

Serena Foglia

1925, Trieste

"Di mare e di vento sfuggente a ogni tentativo di darne un'immagine che le somigli davvero: festaiola e scettica, salutista e laica, spregiudicata e formale.Non so quanto Trieste abbia modificato il mio codice genetico. Certo un poco le rassomiglio anche se sono quarant'anni che vivo e amo Milano.La giovinezza l'ho passata a Trieste, sono cresciuta mi sono divertita (tanto) ho studiato mi sono laureata a vent'anni in Scienze Politiche e mi hanno persino pubblicato la tesi (La Rivoluzione Europea del 1848). Su quella del 1968 non ho scritto neanche una riga, non per scelta, ma perché mi mancava la prospettiva storica. Prospettiva che ha sorretto tutti i miei libri. Ho avuto poi la fortuna di ottenere una borsa di studio in storia delle dottrine politiche come assistente all'Università...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore