Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
L' analisi economica dei comunisti italiani durante il fascismo. Antologia di scritti
Disponibilità immediata
10,00 €
10,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
De Carlo Libri
10,00 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
De Carlo Libri
10,00 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


I ed. della raccolta: aprile 1978. Collana Universale Economica Feltrinelli, 808. XVI/ 272/ brossura in cartoncino bianco lavorato effetto tela con titoli in marrone e con illustrazione fotograficca virata in marrone al primo piatto (copertina: Ufficio Grafico Feltrinelli). Stato buono (copertina con bruniture - pagine brunite). Indice: Avvertenza-Ringraziamenti; G.S. (Torino, 21 settembre 1976) - Uso e abbandono del concetto di "capitalismo monopolistico di Stato" nell'analisi economica comunista - I caratteri del fascismo tra crisi e stabilizzazione - Verso il concetto di "capitalismo di Stato" e la "crisi Tasca" - "Capitalismo maturo" e inesorabilità della "rivoluzione proletaria" - Fronti popolari, economia di guerra e crisi del capitalismo: ai primordi della "democrazia progressiva" - Per una sintesi conclusiva - Bibliografia indicativa - Testi (Il fascismo al potere - Fascismo e capitalismoo monopolistico di Stato - La crisi dell'economia capitalistica e il "capitale finanziario in Italia" - Economia di guerra, crisi capitalistica e politica antifascista - Indice dei nomi. . 272. . . buono. . .
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1978
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2570120241396

Conosci l'autore

Giulio Sapelli

1947, Torino

Giulio Sapelli è nato a Torino nel 1947. Professore ordinario di Storia economica all’Università degli Studi di Milano ed editorialista del “Messaggero”, è un intellettuale poliedrico. Fra i suoi libri si citano: L'Europa del Sud dopo il 1945(Rubbettino 2011), La globalizzazione cambia di segno. L'esperienza della cooperazione bancaria, scritto con De Lucia Lumeno Giuseppe (Storia e Letteratura 2012), Il Sapelli. Blog di una crisi 2004-2014 (goWare 2014), Il potere in Italia (goWare 2014), Dalla Russia con dolore. Il nuovo disordine mondiale (goWare 2015), Cleptocrazia. Il «meccanismo unico» della corruzione tra economia e politica (Guerini e Associati 2016), La dottrina Obama e le sue conseguenze. Gli Stati Uniti...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore