L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
scheda di Battaggia, P., L'Indice 1994, n. 9
La coerenza del discorso sviluppato in questo libro testimonia la qualità di una linea di ricerca che non si è mai piegata alla suggestione delle mode culturali. L'analisi di Friedman parte dalla sostanziale ambiguità del lavoro terapeutico, che se da un lato intende venire incontro alla richiesta di un maggior benessere psicologico, d'altra parte tende a porre il paziente di fronte ad aspetti di sé ignoti, sgraditi e dolorosi. La teoria delinea un quadro della psicoterapia più chiaro e rassicurante di quanto avvenga in realtà, ma il terapeuta deve farvi ricorso per mantenere il proprio equilibrio nel disagio. La teoria, spogliandosi dei suoi usi normativi e di difesa dell'ortodossia, ritrova la sua funzione nell'aiuto al terapeuta impegnato nel suo sforzo. Friedman esamina l'evolversi degli aspetti descrittivi della teoria psicoanalitica della cura, le motivazioni e i compiti del terapeuta, la reciproca attribuzione di senso da parte di terapeuta e paziente. La teoria freudiana della mente è esaminata nelle sue ragioni e nei suoi limiti, insieme con le critiche e le proposte alternative. Attento alle implicazioni epistemologiche, Friedman dà ovunque saggio della sua capacità di dissezione, in particolar modo a proposito di argomenti quali l'alleanza terapeutica e il tanto attuale concetto di empatia. Il terapeuta che non intende mascherare la consapevolezza di ciò che fa non sfuggirà mai completamente al suo disagio, ma dovrà fare un ben ragionato uso della teoria per dare, citando una frase dell'autore, una sembianza di armonia a una serie di richieste stridenti.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore