Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Anche noi macchine! Avanguardie artistiche e politica europea (1900-1930) - Monica Cioli - copertina
Anche noi macchine! Avanguardie artistiche e politica europea (1900-1930) - Monica Cioli - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
Anche noi macchine! Avanguardie artistiche e politica europea (1900-1930)
Disponibilità immediata
23,75 €
-5% 25,00 €
23,75 € 25,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
23,75 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
25,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
25,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
25,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
23,75 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
25,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
25,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
25,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Anche noi macchine! Avanguardie artistiche e politica europea (1900-1930) - Monica Cioli - copertina

Descrizione


Dopo la Grande guerra e la Rivoluzione d’Ottobre la macchina (che aveva già caratterizzato dal punto di vista materiale l’industrialismo ottocentesco) diventa un’idea-simbolo trainante con riscontri culturali oltre che politico-organizzativi in tutto il mondo. Il libro ricostruisce il significato politico della macchina nelle avanguardie artistiche, oltre che le affinità e le divergenze dei loro discorsi, orientati alla rifondazione di una società e di un uomo completamente nuovi. Esso analizza inoltre il dibattito sulla razionalizzazione in Germania, Francia e Italia, la ricezione del taylorismo e del fordismo in questi paesi e nel “discorso” degli artisti. L’autrice, sfuggendo alla tentazione di leggere l’intreccio dei due “campi” di politica e arte nella modalità tradizionale di causa-effetto, presenta invece l’estetica modernistica degli anni Venti e oltre come vera e propria elaborazione di un “ordine nuovo”, spesso sfociante in utopia.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
5 luglio 2018
250 p., ill. , Brossura
9788843092802
Chiudi

Indice

Indice

Introduzione. Dal “politico” ad altri “centri di riferimento”: le avanguardie e la macchina

1. Da un secolo all’altro
La distinctivity inglese - La crisi della modernità - Stato e società - Il “modernismo”

2. La guerra
Tecno-scienza e organizzazione - Gli intellettuali - Le avanguardie - L’interruzione dell’interscambio artistico internazionale - La Rivoluzione d’Ottobre

3. La macchina
Il Bauhaus - La Parigi purista e Fernand Léger - Theo van Doesburg e De Stijl - Il futurismo italiano - La seconda metà degli anni Venti

4. L’organizzazione
La Germania di Weimar - La Terza Repubblica francese - Il fascismo italiano

Considerazioni conclusive
Uomo e macchina
Parigi “astratta”: il laboratorio cosmopolita
Il futurismo italiano: ancora una riflessione

Bibliografia
Indice dei nomi

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore