Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Anelli nell'io. Che cosa c'è al cuore della coscienza? - Douglas R. Hofstadter - copertina
Anelli nell'io. Che cosa c'è al cuore della coscienza? - Douglas R. Hofstadter - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Anelli nell'io. Che cosa c'è al cuore della coscienza?
Disponibilità immediata
50,00 €
50,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Amarcord Libri
50,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Amarcord Libri
50,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Anelli nell'io. Che cosa c'è al cuore della coscienza? - Douglas R. Hofstadter - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Nel 1979, un giovane esperto di intelligenza artificiale sorprese il mondo con un libro di enorme mole, labirintico, geniale e di immenso successo. Il libro era "Gödel, Escher e Bach" e il suo autore Douglas Hofstadter. Attraverso logica matematica, musica, paradossi grafici e linguistici, Hofstadter cercava di dare sostanza a un'intuizione che sembrava scandalosa: la mente umana potrebbe non essere altro che un computer, i neuroni dei semplici chip, l'intelligenza mera capacità di eseguire i programmi scritti nel cervello. A quasi trent'anni di distanza, molte cose sono cambiate: i computer non occupano più gli scantinati delle università ma sono in tutte le case e in tutte le tasche, e gli studi sul cervello hanno raggiunto un grado di raffinatezza quasi inimmaginabile. Eppure, resta intatto l'ultimo mistero: dove si trova e come è fatta l'anima? Cos'è che chiamiamo "io" quando parliamo con noi stessi? Cosa resta di noi (se resta qualcosa) dopo la nostra morte fisica? Nel libro di Hofstadter troviamo tutta la sua abilità di divulgatore, capace di spaziare dalla letteratura all'informatica, dai giochi di parole ai dibattiti più attuali della filosofia, dagli esempi più curiosi agli esperimenti mentali più originali e vividi.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2008
XI-508 p., ill. , Rilegato
9788804583097

Valutazioni e recensioni

4,2/5
Recensioni: 4/5
(5)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(2)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Alessandro
Recensioni: 5/5

Un bel modo di chiudere lo strano anello iniziato con Goedel Escher e Bach. Quest'ultimo lo lessi in due giorni in una specie di trans che solo a vent'anni si puo' avere ed ero giunto ad alcune conclusioni esplicitate in modo piu' chiaro in Anelli nell'io. Purtroppo a quarant'anni con famiglia non è piu' possibile leggere un libro in due giorni e soprattutto non si vive piu' quella trans associativa che porta ad essere creativi come a vent'anni. Il libro merita di essere letto anche perchè offre notevoli spunti per ulteriori letture. Se fosse stato possibile avrei dato di piu' del massimo dei voti. La nuvola è piu' larga di quel che pensi mio caro D.

Leggi di più Leggi di meno
Cristiano Ravasio
Recensioni: 4/5

Nonostante abbia dato un buon voto al libro che merita sicuramente di essere letto, non ne sono rimasto molto soddisfatto. In primo luogo mi aspettavo qualcosa di più simile allo storico GEB: qui invece Hofstadter mi pare abbia un po' esaurito la sua vena creativa, limitando molto le invenzioni stilistiche a cui ci aveva abituato, riducendosi a una semplice esposizione a volte a mio parere abbastanza prolissa con frequenti riprese dello stesso tema. Inoltre mi aspettavo un libro fondato sulla logica, mentre il tutto è scaduto nella più bassa filosofia, dove si può dimostrare qualunque cosa partendo dalle premesse giuste e con analogie scelte ad hoc. Tra l'altro le conclusioni a cui arriva DH mi paiono alquanto tristi e avvilenti, relegando la nostra coscienza a un mero gioco di interazioni meccaniche, senza nemmeno dar peso alle contraddizioni che scaturiscono da questa visione e che lui stesso evidenzia. Sarà forse che lo strano anello si ritorce sull'autore: quello che c'è alla base della coscienza non è dimostrabile e ogni tentativo per farlo porta a contraddizioni; Godel ha avuto ragione ancora una volta... Mi complimento invece con i 3 traduttori che hanno invece fatto un lavoro magistrale e credo durissimo, visti gli innumerevoli giochi di parole presenti nel testo.

Leggi di più Leggi di meno
federico benincasa
Recensioni: 3/5

Leggere Hofstadter fa sempre piacere, anche se non pare ci sia niente di nuovo dai tempi di GEB...di cui questo Anelli nell'io è un bignamino semplificato. Non è tuttavia avvincente come lo fu all'epoca (ma forse ero più giovane...)leggere l'io della mente. Può essere comunque un buon testo per chi non ha mai letto Hofstadter e/o Dennet e si avvicina per prima volta a questi temi. Per il resto....mi spiace molto, ma vivere come subroutine sfocata nel cervello di qualcun altro non mi dà nessuna consolazione.....

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,2/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(2)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore