Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Gli angeli di Cocteau. Lettere 1946-1954 - Umberto Saba,Sergio Ferrero - copertina
Gli angeli di Cocteau. Lettere 1946-1954 - Umberto Saba,Sergio Ferrero - copertina
-50%
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 18 liste dei desideri
Gli angeli di Cocteau. Lettere 1946-1954
Disponibilità immediata
7,00 €
-50% 14,00 €
7,00 € 14,00 € -50%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
7,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Dedalus
14,00 € + 4,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
7,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Dedalus
14,00 € + 4,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Gli angeli di Cocteau. Lettere 1946-1954 - Umberto Saba,Sergio Ferrero - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


A Sanremo, alla fine della guerra, il diciannovenne Sergio Ferrero conosce Federico Almansi, il "celeste scolaro" protagonista dell'ultima stagione della poesia di Saba, e attraverso di lui entra in contatto con il poeta. Inizia così una corrispondenza che copre quasi un decennio (gli anni della maturazione di Ferrero e quelli del definitivo decadimento di Saba), in cui voci e ruoli appaiono da subito interscambiabili. Il giovane cerca rassicurazioni nel maestro; il "maestro" che tale non si è mai sentito, prigioniero della Trieste che ama e odia, ha bisogno di respirare l'aria fresca della giovinezza. Tra i due fa continuamente capolino la figura di Federico, con il sogno di un futuro nella letteratura ma anche le prime avvisaglie della malattia mentale che di lì a poco lo annienterà. Un carteggio che si legge come un romanzo, pieno di micro racconti esilaranti: il furto di una copia del "Canzoniere" architettato da Saba nella sua stessa libreria, la correzione delle bozze in un fumoso bar-biliardo nei pressi della stazione Centrale di Milano, un'arcadica lettura di poesie nei boschi con ragazzi arrampicati sugli alberi. Il tutto corredato da una prefazione, scritta da Ferrero ottantenne con la penna felice ed esatta di tanti suoi romanzi, che ci consegna un'immagine inedita e segreta di uno dei maggiori poeti del Novecento. Postfazione di Basilio Luoni.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2013
17 aprile 2013
117 p., Brossura
9788877686343

Voce della critica

  La pubblicazione di Gli angeli di Cocteau di Umberto Saba e Sergio Ferrero è prima di tutto l'occasione per ricordarsi di Sergio Ferrero (1926-2008), che era un personaggio poco noto, appartato e solitario, apprezzato da letterati e scrittori come Cesare Garboli, Giovanni Testori, Pietro Citati, Nico Naldini, e che ha scritto, secondo quanto si legge nel risvolto di copertina, "alcuni dei romanzi più singolari della seconda metà del Novecento", come Il gioco sul ponte, La valigia vuota, Il ritratto della Gioconda, La valigia di Voltaire. Subito dopo la sua morte, "Paragone" gli ha dedicato, con una premessa attenta e partecipe di Francesco Rognoni, buona parte del numero di agosto-dicembre 2008. Ferrero era uno scrittore con una cultura sterminata, di respiro europeo, sornionamente provinciale, con storie di ambiente aristocratico dai contorni marcati e sfuggenti, dove, diceva Garboli, vigeva una segreta e impenetrabile complicità tra padroni e servi e un quieto e insolito sadismo, per cui vivere non voleva dire uscire dai propri traumi, ma andare loro incontro. Lo distingueva poi sul piano umano la generosità, il senso dell'amicizia, l'antifascismo viscerale e l'indipendenza del giudizio. Ma di questo Ferrero adulto non c'è ancora traccia in questo suo epistolario sabiano della giovinezza, in cui è sempre presente un terzo personaggio, Federico Almansi, il giovane appassionatamente amato da Saba in vecchiaia e poi sparito, sopraffatto dalla schizofrenia. Ferrero, in uno scritto che fa da premessa all'epistolario, ricorda la nascita dell'amicizia con Federico, a cui deve peraltro il suo incontro con Saba. Ferrero racconta quanto fosse "immaturo, petulante e insieme condizionato (nel suo rapporto con Saba) dalla timidezza che lega il pensiero ed è il prodotto di un'ammirazione portata al suo estremo". Ferrero era un ventenne, bello, alto circa due metri, e Federico aveva avuto cura di dire malignamente a Saba, prima di presentarglielo, che non amava la sua poesia e lo considerava un crepuscolare, qualificazione che aveva sempre avuto il potere di far infuriare Saba. Perciò il giorno dell'incontro Ferrero era impaurito e intimidito. "Saba ‒ scrive Ferrero ‒ stava coricato, tutto vestito e col berretto in testa, su un lettino accanto a quello di Federico: ostile mi immaginai subito. Invece mi guardò, allungò una mano a salutarmi: 'Non è vero ‒ mi assolse – che sia alto (disse a Federico), è come gli angeli di Cocteau che camminano sollevati un palmo da terra'. Poi mi tenne con sé tutto il pomeriggio, mi incitò a parlare di me, mi fece cantare certe vecchie canzoni che conoscevo…". Comincia così un'amicizia fatta di incontri radi e di lettere più frequenti, in cui Ferrero esprime appassionatamente il suo volergli bene, la gioia che gli danno i suoi versi e quanto le cose libere e alte che scrive si leghino alle sue pene, mentre Saba lo ascolta e gli risponde, schietto e affettuoso, senza alcuna ostentazione della sua grandezza di poeta, ma come un vecchio uomo sofferente e partecipe, che cerca di trasmettergli lacerti delle sue sofferenze e della sua inutile saggezza, tra Nietzsche e Freud. "Con la menzogna della ricompensa e del castigo si è avvelenato il fondo delle cose" scrive, oppure "Nessuna filosofia mi ha mai detto nulla; sono tutti sistemi creati dall'orgoglio, per impedire all'uomo di prendere coscienza di sé", e ancora "E avrei tante cose da dire, che non credo ci sia nessun altro ad averne, dentro di sé un così gran numero. Mi pare di non aver ancora espresso la punta estrema del mio pensiero; e che ci si una forza estranea a me che s'incarica di chiudermi la bocca". E Ferrero si sente vivificato dalla parola di quel "caro e paziente e saggissimo amico". Ma in questa corrispondenza la persona altrettanto presente, come una sorta di amorosa e inquietante ombra e messaggero, è Federico Almansi. Egli appare come l'indispensabile compagno di entrambi, che rasserena e preoccupa, autore di poesie pregevoli e racconti incantevoli e infantili, paravento per Saba a nascondergli l'orrore della sua situazione e interlocutore necessario per entrambi sino alla fine, quando è sul bordo della schizofrenia. Questa presenza incombente e questo intreccio affettivo sono assai bene analizzati nella pregevole postfazione di Basilio Luomi, che insieme a Andrea Rossetti ha curato, con ottime note, il volume. "Saba e Federico ‒ scrive Luomi ‒ sono dei désaxés, degli spostati o dei fuori sesto, per motivi in parte diversi in parte analoghi (l'origine, la guerra, le persecuzioni, la composizione famigliare, la professione, la fragilità psichica) o forse degli incompiuti che si completano a vicenda", mentre "Ferrero proviene da un mondo ‒ quello della Riviera di Ponente di displaced persons (…) che lo ha segnato, così come lo ha segnato e 'mutilato' l'antifascismo, la guerra, gli studi interrotti, la resistenza, le tragedie personali durante le fine della guerra. È anche lui 'incompleto'". Il loro sogno è di costruire un mondo chiuso e protetto per tutti e tre, come Luomi mostra bene intrecciando alcune loro lettere, ma sarà un sogno che ben presto si colorerà di improbabilità e di utopia. Per concludere, poiché ho la ventura di essere stato un lontano parente e un amico di Federico e di aver salvato dal disastro della sua vita un poco della sua corrispondenza e delle sue carte, mi trovo nella condizione privilegiata di poter aggiungere, per una nuova e auspicabile edizione di questo piccolo libro prezioso (che mi risulta essere già esaurito), qualche marginale precisazione e rettifica. Federico Almansi è morto non nel 1979, ma il 29 dicembre 1978. Posso escludere per scienza diretta che Onorina Berra, madre di Federico, si rivolgesse con il lei al proprio marito. Non vi fu un processo d'appello dopo la condanna in primo grado di Emanuele Almansi, padre di Federico, per il tentativo di omicidio del figlio. Difesa e accusa accettarono la mite sentenza pronunciata il 9 aprile 1953 dalla corte d'assise di Milano. Saba conosceva bene Alfredo Segre tramite Federico, aveva intrattenuto con lui una corrispondenza epistolare, che ho potuto leggere, e aveva scritto sull'amicizia tra Federico e Alfredo una poesia, Anche se in una lettera effettivamente Saba mostra di stupirsi per l'improbabile nome del protagonista (Doalfre Grese) del romanzo di Federico Una favola di questi anni, è difficile che Saba non vi riconoscesse il ritratto di Alfredo, anche se gli era sfuggito il trasparente anagramma, mentre ha i tratti di Federico, Arturo, l'amico che lo caccia di casa e da cui ritorna alla fine del romanzo. È pertanto di questo romanzo che parlano nella loro corrispondenza Saba e Ferrero, mentre Un angelo a Trieste, che mi è noto anche con altri due titoli, La camicia azzurra e I tre tuoni, è tutt'altra cosa, ed è precisamente quella favola di cui parla Saba nella poesia di Epigrafe dal titolo Per una favola nuova: ("E la storia / narri a me dell'angelo che vive/due giorni e mezzo sulla terra").   Emilio Jona  

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Umberto Saba

1883, Trieste

Umberto Saba è stato un poeta italiano. La madre, ebrea, fu abbandonata dal marito prima della nascita del figlio: S. conobbe il padre solo da adulto ma ne rifiutò il cognome, Poli, assumendone uno che suonasse omaggio alla razza materna («saba» significa «pane» in ebraico). Senza aver terminato gli studi, lavorò come praticante in una casa di commercio triestina e anche come mozzo su un mercantile. Fu militare durante la grande guerra, ma non andò mai al fronte. L’esordio poetico di S. era avvenuto già nel 1903 con l’edizione privata de Il mio primo libro di poesia, ma la sua prima vera uscita pubblica è del 1911, con Poesie, introdotte da S. Benco. Seguiranno nel ’12 le liriche di Coi miei occhi e il saggio...

Sergio Ferrero

1926, Torino

Sergio Ferrero (Torino 1926 – Milano 2008) ha vissuto soprattutto a Parigi e a Milano. Ha esordito come narratore a quarant’anni con Gloria. Finalista allo Strega con Il giuoco sul ponte (1971), premio Selezione Campiello con La valigia vuota (1986), e poi premio Comisso con Il ritratto della Gioconda (1993), premio Bagutta con Gli occhi del padre (1996) e finalista al premio Campiello con Le farfalle di Voltaire (2000), Il cancello nero (2003).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi