Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Anonymity in Eighteenth-Century Italian Publishing: The Absent Author - Lodovica Braida - cover
Anonymity in Eighteenth-Century Italian Publishing: The Absent Author - Lodovica Braida - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Anonymity in Eighteenth-Century Italian Publishing: The Absent Author
Disponibile in 3 settimane
122,06 €
-5% 128,48 €
122,06 € 128,48 € -5%
Disp. in 3 settimane
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
122,06 € Spedizione gratuita
disponibile in 3 settimane disponibile in 3 settimane
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
122,06 € Spedizione gratuita
disponibile in 3 settimane disponibile in 3 settimane
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Anonymity in Eighteenth-Century Italian Publishing: The Absent Author - Lodovica Braida - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


This book focuses on the different forms in which authorship came to be expressed in eighteenth-century Italian publishing. It analyses both the affirmation of the “author function”, and, above all, its paradoxical opposite: the use of anonymity, a centuries-old practice present everywhere in Europe but often neglected by scholarship. The reasons why authors chose to publish their works anonymously were manifold, including prudence, fear of censorship, modesty, fear of personal criticism, or simple divertissement. In many cases, it was an ethical choice, especially for ecclesiastics. The Italian case provides a key perspective on the study of anonymity in the European context, contributing to the analysis of an overlooked topic in academic studies.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

New Directions in Book History
2023
Paperback / softback
222 p.
Testo in English
210 x 148 mm
313 gr.
9783031039003

Conosci l'autore

Lodovica Braida

Lodovica Braida è docente di Storia della stampa e dell’editoria presso l’Università degli Studi di Milano. È presidente di APICE (Archivi della Parola, dell’Immagine e della Comunicazione Editoriale), un centro che conserva e valorizza archivi di editori e autori italiani.Tra le sue pubblicazioni: Il commercio delle idee. Editoria e circolazione del libro nella Torino del Settecento (Olschki, 1995), Stampa e cultura in Europa tra XV e XVI secolo (Laterza, 2000), Libri di lettere. Le raccolte epistolari del Cinquecento tra inquietudini religiose e «buon volgare» (Laterza, 2009), Opulentia sordida e altri scritti attorno ad Aldo Manuzio (Marsilio, 2015).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore