Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L'antico e il nuovo. Il rapporto tra città e architettura contemporanea - Alessandro Massarente,Cristiana Franco,Marco Trisciuoglio - copertina
L'antico e il nuovo. Il rapporto tra città e architettura contemporanea - Alessandro Massarente,Cristiana Franco,Marco Trisciuoglio - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
L'antico e il nuovo. Il rapporto tra città e architettura contemporanea
Disponibilità in 4 giorni lavorativi
23,00 €
23,00 €
Disp. in 4 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Dedalus
Spedizione 4,50 €
23,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 25,00 € 23,75 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Dedalus
Spedizione 4,50 €
23,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 25,00 € 23,75 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Libreria Dedalus
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L'antico e il nuovo. Il rapporto tra città e architettura contemporanea - Alessandro Massarente,Cristiana Franco,Marco Trisciuoglio - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Grandi capitali come Atene, Berlino, Londra, Parigi, ma anche città come Barcellona, Lione, Lille e Bilbao, propongono, tramite progetti di rinnovamento urbano, diverse ipotesi di organizzazione di parti consistenti della città e nel contempo un nuovo uso di luoghi e di edifici che nel passato hanno avuto un altro significato. In questo quadro generale la realtà italiana sembra differenziarsi da quella europea. Qui il peso della storia è tanto maggiore da condizionare anche fisicamente gli interventi, soprattutto nelle parti centrali di molte città. Ciò fa sì che queste seguano, rispetto a quelle del resto dell’Europa e del mondo, dinamiche di trasformazione più lente, per il maggior peso che le preesistenze esercitano, ma anche per un atteggiamento più incline alla conservazione e più diffidente verso la trasformazione. L’antico e il nuovo esamina rilevanti problemi di metodo nella trasformazione dell’antico attraverso un illuminante confronto tra città italiane ed europee, svolto da studiosi e docenti di progettazione architettonica, urbanistica e storia della città. L’analisi di specifici casi di recupero e valorizzazione di complessi architettonici nelle aree centrali di città e di aree archeologiche urbane, proposti da esponenti di primo piano della cultura architettonica italiana ed europea, mette in luce il valore di attualità del rapporto tra forme e modi d’uso in architettura all’interno dei processi di riqualificazione della città.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Dedalus
Libreria Dedalus Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2012
31 dicembre 2012
Libro universitario
256 p., Brossura
9788877507518
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore