Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Un antifascista dimenticato: Max Ascoli fra socialismo e liberalismo. Con lettere inedite - Alessandra Taiuti - copertina
Un antifascista dimenticato: Max Ascoli fra socialismo e liberalismo. Con lettere inedite - Alessandra Taiuti - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Un antifascista dimenticato: Max Ascoli fra socialismo e liberalismo. Con lettere inedite
Attualmente non disponibile
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,00 € 15,20 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,00 € 15,20 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Un antifascista dimenticato: Max Ascoli fra socialismo e liberalismo. Con lettere inedite - Alessandra Taiuti - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Questo volume, basato in buona parte su materiale inedito, cerca di approfondire alcuni aspetti del pensiero di Max Ascoli, e di ricostruirne la figura e il ruolo nella storia d'Italia dagli anni della formazione, a Ferrara, all'attività di antifascista, fino al "riparo" negli Stati Uniti d'America. L'autrice sottolinea il singolare percorso di maturazione ideologica di Ascoli, nel tentativo di tracciare una via tra socialismo e liberalismo dapprima fra Sorel, Proudhon e Croce, e poi con l'iscrizione al P.S.U. e la collaborazione a «La Rivoluzone Liberale». Particolare attenzione è dedicata all'opera giovanile Giorgio Sorel (1920), di cui si rivendica l'importanza nella storia della diffusione del pensiero di Sorel in Italia, documentandone l'influenza anche su Carlo Rosselli e Gobetti. Il poco conosciuto rapporto con Carlo Rosselli, dall'esito sorprendente, viene qui delineato in tutti i suoi aspetti, quello dottrinale, di azione politica e personale, anche nella contrapposizione fra i due caratteri. Nell'esilio americano, con la «Mazzini Society» (1940-'43), Ascoli offrì sostegno economico e morale ai fuoriusciti italiani. Il suo impegno concreto per la ricostruzione dell'Italia del dopoguerra si tradusse in una serie di fondamentali aiuti che arrivarono a Firenze e in Italia prima del Piano Marshall attraverso la C.A.D.M.A. diretta da Carlo Ludovico Ragghianti.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2007
1 gennaio 2007
274 p., Brossura
9788859602514
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore