Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Antologia personale - Pier Vincenzo Mengaldo - copertina
Antologia personale - Pier Vincenzo Mengaldo - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 16 liste dei desideri
Antologia personale
Disponibilità immediata
19,63 €
-5% 20,66 €
19,63 € 20,66 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,63 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
20,66 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Biblioteca di Babele
5,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,63 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
20,66 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Biblioteca di Babele
5,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Antologia personale - Pier Vincenzo Mengaldo - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Ognuno di noi porta con sé una autobiografia scandita dalle letture che lo hanno formato e accompagnato nella vita. Questa di Mengaldo, che ci guida fino ai confini tra testo scritto ed esperienze artistiche e musicali, si connota per la precisione del commento, che è come un controcanto dei testi riportati alla superficie del presente.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1995
15 giugno 1995
252 p.
9788833909233

Voce della critica


recensione di Bertone, G., L'Indice 1996, n. 3

Se uno scrittore come Primo Levi, al termine della sua "antologia personale", dichiarò di sentirsi come vivisezionato ("Non ho mai subito operazioni chirurgiche; questo libro me ne è sembrato l'equivalente incruento... si vede che uno straccio di es ce l'ho anch'io", a Giulio Bollati il 2 settembre 1980), un critico come Pier Vincenzo Mengaldo, proprio mentre propone al lettore - volutamente il medesimo - un manufatto analogo consolidando il "genere", procede e conclude altrimenti.
C'era da aspettarselo: anche la miscela tra prelievi letterari e memoria personale, che pur c'è in forme dolcemente iniettate lungo il discorso che inanella i testi, è ben trattenuta al di qua del punto di fusione in puro autobiografismo.
Le scelte già dicono qualcosa: Omero, Shakespeare, Racine, Goethe, Hölderlin, Puskin, Stendhal, Tolstoj, Orazio, Maupassant, Arrigo Boito, Cechov, Joyce, Apollinaire, Thomas Mann, Machado, Kawabata. Alcuni filosofi e pensatori: Platone, Hegel, Marx, Freud, Kraus, Adorno. Tre pittori: Vel zquez, Hokusai, Monet. Non mancano "Tre musicisti" e, in, premessa, una secca serie di scene cinematografiche. Niente, neppure nei titoli, allude a espliciti temi guida. (Ma almeno uno potremmo segnalarlo: l'amore, l'amore coniugale, l'amore amicale, l'amore senile, l'amore libertino, l'amore per il bello, ecc; al lettore trovare tutto il filo).
Conteranno poi le singole pagine, vero. E le ragioni, ancor più. Ma, intanto: tutte scelte alte. Non si scende sotto Maupassant. Mai un'indulgenza, mai il gusto della cronaca o del recupero adolescenziale, che so, un Salgari restituito a dignità filosofica magari attraverso l'infanzia "berlinese" di qualcuno dei teutoni citati e citabili. Questa è un'antologia "superba" nel senso del suo Dante, quello del DVE: rivolta all'insù, allo stile "tragico" (inclusi, s'intende, gli esemplari comici o melodrammatici come "Falstaff").
Le affabilità verso il lettore non garantiscono (come mai garantiscono nel Mengaldo critico-critico) alcuna tregua o indugio, ma solo chiarezza di dettato e immediatezza di approccio. Al ricevente sforzarsi verso l'alto; si adegui. Sulle idee, sui contenuti, sulle forme ci si misura anche qui, eccome: il tasso di maggiore giurisdizione (questo è bello, questo no, questi i buoni, quelli alcuni dei cattivi) va meno a carico del soggettivismo della storia personale - che potrebbe illudere l'ingenuo utente - che a carico di una intenzionalità di sintesi teorica e didascalica. Una lezione diretta, cuore e mente operanti assieme. Perché i brani (a volte troppo brevi) sono avviati a regime e riscattati nella loro funzionalità documentaria da commenti a tutto tondo di una vivezza e sensibilità precise e attente al particolare e al generale, implacabilmente - quando l'implacabilità è una forma dell'amore - avvinti alle loro prede, mai esausti di fronte anche a filosofi o a pittori: ampio giro descrittivo più affondo definitorio, tendenzialmente aforistico e memorabile; secondo un concetto di verità garantita dallo stile dell'intelligenza che è una forma, se non della saggezza, della sapienza.
A stralciare esempi, si tradisce la formidabile ricchezza; ma si potrà sforbiciare alla brava: Ettore e Andromaca "il passo più 'virgiliano' che Omero l'onnipotente abbia scritto" e giù spiegazione; "Se rileggo o risento il meraviglioso, dolcissimo dialogato fra Lady Macduff e il figlioletto (che stanno per essere uccisi) nel "Macbeth", mi chiedo come ha fatto quel mostro [Shakespeare] a fissare una tal poesia dell'amore materno e filiale, inteneriti di gioco, tanto prima della nascita della famiglia (moderna)"; "Orazio non è saggio, ha la tristezza del limite", ecc.
Inutile quindi il gioco, buono in altre occasioni, del contrapporre. Inutile spulciare l'elenco degli assenti: ma come? non c'è Cervantes? n‚ Melville, n‚ Conrad? Non c'è neppure Celan? Proprio lui "il maggior poeta del dopoguerra" "(La tradizione del Novecento", nuova serie). Né Benjamin? (invero recuperato attraverso Adorno, ma poi abbastanza raro pure nell'indice dei nomi espliciti dei libri di Mengaldo). E neppure puntare i piedi e ribattere che il grande moderno non è Monet ma Cézanne. In mano gli assi li ha sempre l'antologista secondo patto sotteso al genere.
Rinunciando a una rassegna delle sue letture ordinata per schema (i meridiani di Levi dal Polo Nord di Giobbe al Polo Sud dei buchi neri), o alla forma espositiva tipo "Memos" o "Passeggiate", ecc., e adottando la forma più tradizionale dell'antologia, Mengaldo ha inteso impegnarsi e impegnarci in un più stretto ingaggio coi testi e i personaggi letterari, con deposito di qualche metro universale: "Il maggior lirico mai esistito [Hölderlin] misuro su di lui tutti i lirici", e non senza qualche minaccia: "Io diffido violentemente di chi non ama Cechov"; e cfr. su "Guerra e pace".
Impegno in una prova, dunque. Prova di auscultazione che l'antologista fa qui con l'orecchio rivolto sul testo e le mani a conchiglia marina su di esso. E prova di interpretazione senza il ricorso esplicito e qui ingombrante ai metodi soliti (linguistico, metrico...), che non vengono però accantonati, semmai messi in circolo ben digeriti e peptonizzati in pasta vitale.
L'alto valore morale di un simile libro suona pure a (indiretta?) polemica con la parcellizzazione o la vacuità della critica in perenne schivata del "punto" e forse anche contro l'antologismo più corrente e dispersivo (innanzitutto quello scolastico; e allora nel full di letteratura classica-filosofia-arte-musica e un po' di cine qualcuno vedrà persino il contromodello di una "nuova scuola).
Libro più antidecostruzionista in effetti non poteva darsi. Del resto ciò che lo garantisce è proprio la robustezza dell'armatura ossea: non c'è critica e non c'è critico, non c'è neppure lettura, senza un pensiero o un rapporto filosofico coi temi e col tempo proprio. Era già convinzione espressa altrove dall'autore, e qui resa più evidente e visibilmente operante nel ritmo serrato dei "pezzi".
In un quadro così ampio, da Omero a Monet, da Orazio a Bergman, la letteratura e l'arte si pongono allora, non più solo come misura e intelligenza delle cose e del bello, ma come esperienza impregnata dell'esistenza, al limite della surrogazione. L'autobiografismo arriva proprio dall'aldilà delle opere. Difficile, doppiamente difficile perciò condividere la premessa che "in verità non si impara dai libri o dalle opere ma s'impara dagli uomini", contraddittoria se le si dà un valore assoluto riservato ai grandi. Che dobbiamo imparare dalla biografia di Monet, di Kraus, di Mozart, di Marx o di Proust? L'apoftegma varrà in certi casi e sempre in quelli dove persona e opera coincidono: Dio e il padre.
Per questo ci teniamo ben vicina tal "antologia personale" di opere e tal commento e intenso inno alla letteratura e all'arte, e alla loro tradizione perenne, sicuri di poterla all'occasione riacciuffare per un confronto sapienziale, per poi ricollocarla nello scaffale accanto all'antologia della saggezza di quel Levi dove, del tutto eccezionalmente, uomo e libro tesero alla coincidenza.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

(Milano 1936) filologo, critico e storico della lingua italiano. Docente all’università di Padova, particolarmente sensibile ai metodi della critica stilistica, è autore di studi che spaziano dal tempo di Dante al Novecento. Si è fatto apprezzare anche come critico militante, capace di fondere nella sua pagina rigore e passione. Ha pubblicato, tra l’altro, l’edizione critica delle Opere volgari del Boiardo (1962), il volume La lingua del Boiardo lirico (1963), le edizioni commentate dei Sonetti di Rustico di Filippo (1971) e del De vulgari eloquentia di Dante (1979), il saggio Linguistica e retorica in Dante (1978), l’antologia Poeti italiani del Novecento (1978), con la quale ha ridisegnato il paesaggio della lirica del nostro secolo, le tre serie della Tradizione del Novecento (1975, ’87...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore