L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il racconto di Francesco parla senza dubbio delle gesta di Merope ma sarebbe riduttivo se non parlassimo del suo accompagnatore: Ippocrate di Kos, il padre della medicina. Mi soffermerò di più su questo personaggio, il recensore dopotutto è un membro dell'ordine di questo famoso greco e pare scontato che commenterà l'aforisma del titolo per trovare uno dei sensi del libro. Tranquilli, non bisogna aver fatto il classico per intendere! Pronti? Partiamo! Che cosa è l'esperienza? Che cos'è l'uomo? Che cosa è la ragione? Per tentare di trovare le risposte dobbiamo calarci nella mente degli antichi greci. Siamo in un fantasy ellenico mica ai giorni nostri! Cosa stavo dicendo? Ah, si.. l'empiria (aka l'esperienza) è tutto ciò che ricade nel dominio dei sensi, in origine non c'erano né pensiero né cose (o almeno non erano ancora state concepite dalla mente) ma visibilità, non a caso il medico ippocratico ha lo sguardo non pensante. Ok, è vero sto facendo filologia ma in qualunque libro di filosofia troverete queste parole con note, traduzioni e commento a margine. L'uomo qui si chiama Antropos, non è semplicemente il mortale ma il soggetto al mutamento, un dio dunque non può essere medico poiché essendo al di sopra della caducità non può vivere e comprendere le vie della natura e tra queste la malattia e la guarigione. Ma se è per questo il medico non può essere neanche un animale ed il motivo è nella frase successiva. La ragione corrisponde al Logos e vuol dire anche parola, dunque ciò che è ragionevole è ciò che è comunicabile tramite un discorso. E con questo ho dato delle chiavi di lettura dell'Aquila di Kos, forse un po' troppo cervellotica la recensione, ma non potevo rubare il ruolo di narratore al caro Francesco!
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore