Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L'arbulu nostru. Il nostro albero - Giuseppe Cinà - copertina
L'arbulu nostru. Il nostro albero - Giuseppe Cinà - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
L'arbulu nostru. Il nostro albero
Disponibilità immediata
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,00 € 13,30 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,00 € 13,30 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L'arbulu nostru. Il nostro albero - Giuseppe Cinà - copertina

Descrizione


Questo libro, in dialetto siciliano con traduzione a fronte, si pone nel solco di un ineludibile ricorso alle origini, un nòstos che prende corpo sulle tracce dell’ulivo, albero e principio fondativo come pochi altri della patria mediterranea. Sul filo di una sommaria genealogia dell’Àrbulu nostru e della sua persistenza nel formarsi della civiltà intorno al Mare nostrum, le poesie si compongono in un mosaico di appunti, fatti e personaggi che richiamano alcune delle tante voci secondo cui l’ulivo ci ha parlato e ancora ci parla. A questa coralità di fondo fa riscontro un nucleo di poesie dal registro lirico, dove echeggia l’intenso rapporto che lega l’uomo e l’ulivo dall’alba dei tempi e il suo esaurirsi nel mondo globalizzato. «Giuseppe Cinà, che sa ‘legger di greco e di latino’», scrive nella prefazione Velio Abati, «ha scoperto che lu jardinu e ancor più la cura di l’alivu fanno letteralmente, inscindibilmente tutt’uno con la materia viva del dialetto.» Le dolcezze e le ruvidità dell’ulivo trovano infatti perfetto riscontro nel dialetto e nelle sue inesauribili scorte lessicali, semantiche ed espressioniste.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2022
2 febbraio 2022
140 p., Brossura
9788893466059

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Francesco
Recensioni: 5/5
Le parole dell'ulivo

Arricugghiuti, a testa appuzzuni, mmeci, ncilippari, sdivaca, arrassuliddu, cimiddiari, arrassu,cutuliari, conza e sconza,arricugghiuti....sono parole riportate nelle poesie del libro. Parole ormai in disuso ma frequenti nella parlata quotidiana della mia infanzia e adolescenza. Il solo scriverle mi emoziona, e molto di più trovarle così accuratamente collocate nelle poesie di Cinà, come ''lussureggianti espressioni'' dialettali atte a descrivere le asperità dell'ulivo e del mondo rurale siciliano. La lettura del libro è molto stimolante perché le descrizioni del contesto fisico e umano dove il prezioso albero è presente sono preganti e accurate. Ci sono cose straordinarie di cui non mi ero accorto pur avendo vissuto da giovane in campagna. Ma non si tratta di un libro centrato sulla memoria bensì sulla capacità di proiettarsi al presente e al futuro. Ne è esempio la poesia, a conclusione della raccolta, che ha per titolo la marca di una motosega in uso ai nostri giorni ed evoca l'infausto cambio di paradigma della potatura, da cura dell'albero a tecnologia produttiva. Aggiungo che ho trovato brillante la nota dell'autore a conclusione dell'opera, in particolare la parte che riguarda l'ortografia e il lessico nonché l'efficace tentativo di tenere in vita il dialetto nonostante le insidie della modernità. Francesco

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Giuseppe Cinà

Nato a Palermo nel 1950, è architetto e urbanista. È stato professore associato di Urbanistica al Politecnico di Torino, occupandosi in particolare dei temi della conservazione dei centri storici, del progetto urbano e della pianificazione delle aree agricole. Ha lavorato come docente e ricercatore in numerosi paesi, con maggior riferimento a quelli islamici (Algeria, Iran, Iraq, Turchia), all’India e alla Cina, dove ha tenuto corsi e diretto workshop. Ha pubblicato molti testi specialistici sui temi della città, del territorio e dell’agricoltura.Questa è la sua prima raccolta di poesie.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore