Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Aristotele e il cervello. Le teorie del più grande biologo dell'antichità nella storia del pensiero scientifico -  Tullio Manzoni - copertina
Aristotele e il cervello. Le teorie del più grande biologo dell'antichità nella storia del pensiero scientifico -  Tullio Manzoni - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 13 liste dei desideri
Aristotele e il cervello. Le teorie del più grande biologo dell'antichità nella storia del pensiero scientifico
Disponibilità immediata
21,00 €
-5% 22,10 €
21,00 € 22,10 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 22,10 € 21,00 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
22,10 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
22,10 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
22,10 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
22,10 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 22,10 € 21,00 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
22,10 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
22,10 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
22,10 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
22,10 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Aristotele e il cervello. Le teorie del più grande biologo dell'antichità nella storia del pensiero scientifico -  Tullio Manzoni - copertina

Descrizione


Il filosofo alle prese con il cervello, l'organo la cui struttura non suggerisce affatto le sue funzioni. Nascosto dentro una scatola ossea, il cervello fu il viscere "misterioso" al quale Aristotele, giudicato il più grande biologo dell'antichità classica, si sforzò di assegnare una funzione. Quella prescelta, temperare il calore della regione del cuore, fu certamente sbagliata e questo libro ne spiega le ragioni. Ma è proprio vero, che Aristotele non capì nulla del cervello?
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2007
31 maggio 2007
239 p., ill. , Brossura
9788843042203
Chiudi

Indice

Ringraziamenti /Abbreviazioni e traduzioni / Introduzione 1. L'anatomia del cervello 2. I livelli di organizzazione della materia vivente 3. Gli elementi e le loro qualità: il temperamento delle partidel corpo 4. La metodologia per rilevare il temperamento delle parti:il senso del tatto 5. Le proprietà speciali della superficie volare della mano 6. Il cervello è freddo e umido 6.1. La prova diretta mediante il tatto: un experimentum suun animale vivo 6.2. La costituzione elementare del cervello: un experimentumdi 'chimica analitica' 6.3. Il cervello è privo di sangue 7. La percezione sensoriale 7.1. Il cervello non ha sensibilità: il risultato di un experimentumdi vivisezione 7.2. Elementi e sensi: l'associazione di simili 7.3. Gli organi di senso comunicano con il cuore 8. I movimenti originano dal cuore 9. Il pneûma innato 10. Il cervello: un viscere senza funzioni 11. L'esigenza di assegnare una funzione al cervello: la naturanon fa nulla invano 12. Il calore innato 13. Meccanismi per la conservazione e moderazione del caloreinnato 14. Il cervello come organo complementare per la moderazionedel calore innato 15. Le dimensioni del cervello umano 16. Le dimensioni del cervello del maschio e della femmina 17. Cervello, suture craniche e capelli 18. La rapida obsolescenza della strana teoria aristotelicasulle funzioni del cervello 19. L'interpretazione di una famosa frase di Aristotele sulledimensioni del cervello umano 20. La lunga vita della nozione che il cervello è freddo eumido 21. La centralità del cuore secondo Aristotele e la rispostadi Realdo Colombo Appendice 1. L'insensibilità del cervello /Appendice 2. Cervello e suture craniche /Appendice 3. Cervello e capelli /Bibliografia /Elenco anagrafico degli autori antichi

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi