Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L'arte del dono. Scambi artistici e diplomazia tra Italia e Spagna 1550-1650. Ediz. illustrata - copertina
L'arte del dono. Scambi artistici e diplomazia tra Italia e Spagna 1550-1650. Ediz. illustrata - 2
L'arte del dono. Scambi artistici e diplomazia tra Italia e Spagna 1550-1650. Ediz. illustrata - copertina
L'arte del dono. Scambi artistici e diplomazia tra Italia e Spagna 1550-1650. Ediz. illustrata - 2
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
L'arte del dono. Scambi artistici e diplomazia tra Italia e Spagna 1550-1650. Ediz. illustrata
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
71,25 €
-5% 75,00 €
71,25 € 75,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 75,00 € 71,25 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 75,00 € 71,25 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L'arte del dono. Scambi artistici e diplomazia tra Italia e Spagna 1550-1650. Ediz. illustrata - copertina
L'arte del dono. Scambi artistici e diplomazia tra Italia e Spagna 1550-1650. Ediz. illustrata - 2

Descrizione


Tra Cinque e Seicento il frequente scambio di doni diplomatici tra le corti italiane e i sovrani della più potente monarchia d'Europa, la Spagna asburgica, disegna una fitta rete di interessi politici, economici e religiosi. Inviati allo scopo di creare o consolidare le alleanze politiche, i doni, oltre a sottolineare lealtà e reciproco rispetto, miravano a perseguire precise strategie di rappresentanza e di potere. Le opere d'arte ben si adattavano a tale scopo, nella loro doppia veste di oggetti di valore materiale ed estetico, e di media carichi di significati semantici utili alla veicolazione di precisi messaggi politici. I tredici studi inclusi nel volume offrono un ampio panorama dello scambio di doni diplomatici tra la penisola italiana e la Spagna ai tempi di Filippo II, Filippo III e Filippo IV. Questi contributi si focalizzano sullo studio dei numerosi oggetti inviati, nonché sull'analisi delle prassi culturali e dei processi sociali correlati, come le modalità di scelta e consegna dei doni, il ruolo degli intermediari e le possibili divergenze tra le aspettative del mittente e la reale accoglienza da parte del destinatario.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

30 gennaio 2014
251 p., ill. , Rilegato
9788836627387
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore