Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L' ascesa della finanza. Risparmio, banche, assicurazioni: i nuovi assetti dell'economia mondiale - Silvano Andriani - copertina
L' ascesa della finanza. Risparmio, banche, assicurazioni: i nuovi assetti dell'economia mondiale - Silvano Andriani - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
L' ascesa della finanza. Risparmio, banche, assicurazioni: i nuovi assetti dell'economia mondiale
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,00 € 13,30 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-45% 14,00 € 7,70 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Folignolibri
Spedizione 4,90 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
-15% 8,00 € 6,80 €
Vai alla scheda completa
Il Muro di Tessa Studio bibliografico
Spedizione 5,00 €
-20% 10,00 € 8,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,00 € 13,30 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 14,00 € 7,70 €
Vai alla scheda completa
Folignolibri
Spedizione 4,90 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
-15% 8,00 € 6,80 €
Vai alla scheda completa
Il Muro di Tessa Studio bibliografico
Spedizione 5,00 €
-20% 10,00 € 8,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Folignolibri
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi
Il Muro di Tessa Studio bibliografico
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L' ascesa della finanza. Risparmio, banche, assicurazioni: i nuovi assetti dell'economia mondiale - Silvano Andriani - copertina

Descrizione


La crescita del peso della finanza e dei mercati nella vita economica produce in genere valutazioni polarizzate. Da un lato essa viene considerata il perno di uno sviluppo basato sulla centralità dei mercati, e dunque sull'affermazione della libertà individuale e di processi decisionali efficienti, dall'altra viene condannata in quanto ritenuta fonte di degenerazione del processo economico. Ma la finanziarizzazione non può essere liquidata come una sorta di escrescenza parassitaria sul corpo dell'economia reale, poiché essa ha in realtà origini lontane. A determinarne la forte accelerazione nell'ultimo quarto di secolo è stato certo il prevalere delle ideologie e delle politiche "neo-liberiste" accompagnato dalla tumulmosa e crescente globalizzazione.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2006
21 gennaio 2006
Brossura
9788860360762

Voce della critica

L'innovazione finanziaria non è senza un prezzo, titolava il "Financial Times" nel febbraio 2007. Lo chiarisce questo nitido lavoro di Andriani, strutturato in quattro capitoli: dedicati, rispettivamente, alla finanziarizzazione dei sistemi economici (su cui restano cruciali i contributi di Christian Marazzi), alla loro stabilità, al rapporto tra finanza e distribuzione del reddito e a quello tra finanza e controllo delle imprese. Accelerata "a partire dalla grande ristrutturazione economica avviata da Reagan e da Thatcher", la "formazione di ricchezza finanziaria" dell'ultimo quarto di secolo comporta, osserva l'autore, forti pericoli di "instabilità non solo economica ma anche politica". I rischi si precisano nella seconda metà del libro, alla luce del modello distributivo che "è andato prevalendo dall'inizio degli anni ottanta", con un cambiamento del "fattore istituzionale che regola la distribuzione del reddito: ieri era un accordo tra le parti sociali benedetto dai governi (…) oggi sono i 'mercati', vale a dire le politiche monetarie delle banche centrali" e l'affermarsi dell'"impresa irresponsabile", la cui governance è fondata sull'"alleanza fra management (…) e capitale finanziario". Ne consegue, afferma Andriani, la necessità di prestare attenzione a come "le analogie fra quanto accade oggi (…) e quanto accadde nella globalizzazione nell'Ottocento siano piuttosto disturbanti", perché "il collasso della globalizzazione regolata dai mercati non porta sempre a soluzioni più democratiche".
  Ferdinando Fasce

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore