Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Aspetti linguistici delle varietà della Tuscia viterbese: sincronia e diacronia - Miriam Di Carlo - copertina
Aspetti linguistici delle varietà della Tuscia viterbese: sincronia e diacronia - Miriam Di Carlo - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Aspetti linguistici delle varietà della Tuscia viterbese: sincronia e diacronia
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
17,82 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
17,82 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Emozioni Media Store
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Infinito
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Aspetti linguistici delle varietà della Tuscia viterbese: sincronia e diacronia - Miriam Di Carlo - copertina

Descrizione


Il volume descrive, attraverso l'analisi diacronica e sincronica di alcuni fenomeni linguistici, le varietà della Tuscia viterbese, difficili da inquadrare all'interno del quadro dialettologico italiano. Lo stretto legame con la Toscana, l'Umbria e Roma ha reso queste varietà dei sistemi linguistici inclini al mutamento linguistico, nei quali però persistono tratti originali e caratterizzanti. Nella parte relativa alla fonologia, l'analisi diacronica del fenomeno tipicamente fiorentino dell'anafonesi diventa una chiave per comprendere come si sono collocate nel tempo le varietà in questione. La parte dedicata al lessico si divide in due sezioni: una dedicata all'analisi delle parole riguardanti l'anatomia umana, del loro rapporto con le varietà linguistiche circostanti e con l'italiano. La seconda parte approfondisce quattro lessemi caratteristici della Tuscia (cotozzo 'nuca', cipiccia 'cispa', omicione 'umbelico', succica 'ascella') soffermandosi sulle varianti, le attestazioni antiche, la storia, la distribuzione geografica e l'etimologia.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2020
22 dicembre 2020
Libro universitario
252 p., ill. , Rilegato
9788885261709
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore