Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Assolo - Patrizia Pallotta - copertina
Assolo - Patrizia Pallotta - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Assolo
Attualmente non disponibile
9,50 €
-5% 10,00 €
9,50 € 10,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Assolo - Patrizia Pallotta - copertina

Dettagli

2008
1 gennaio 2008
64 p., Brossura
9788887485707

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Marco Onofrio
Recensioni: 5/5

L’opera valida è quella che non finisce mai di dire, di essere, di manifestarsi: diversa e sempre nuova, su vari livelli espressivi, ad ogni “esplorazione” - indagine critica o semplice fruizione. È questo il caso di Assolo: la risultanza forte che emerge, sin dalla prima lettura, dalle 47 liriche che ne compongono e sviluppano il percorso. Un’altra toccabile evidenza, per chi già conosca le precedenti sillogi di Patrizia Pallotta (ad esempio Il dolce e l’amaro, del 2005), è che stavolta l’autrice sembra spingere decisamente sul pedale dell’astrazione, accentuando la naturale e congeniale “enigmaticità dell’incorporeo” che caratterizza la sua lettura del mondo. È il senso poetico dell’incanto che nasce da uno sguardo trasognato e oltrepassante, da una percezione che disincarna le cose per estrarne il cuore cosmico, trasponendole su un piano parallelo, di quintessenza. Una musica che - nella pienezza di una resa espressiva quanto mai efficace, abilmente orchestrata sulle alchimie dei passaggi tonali, degli accordi ritmici e degli impasti metrici, tra iuncturae di armonie classiche e tratti periclitanti di inquietissime sospensioni - innamora il mondo del mondo e rivendica alla poetessa la sua ancestrale, liquida funzione di “sirena incantatrice”. Sono molto frequenti i segnali di questa eterea, trepida, fugace - se pur incisiva - leggerezza che scontorna e libera gli oggetti, spalancando varchi per una geometria “astratta” che regna sopra un mondo parallelo, spiaggia mitica, dimensione “altra” che si raggiunge, forse, sulla cresta scintillante del suono e sull’onda estrema del tempo, È un invisibile telo disteso, come un quadrato senza angoli, fra istanti di vuoto e di pieno: intessuto di percorsi e intarsi mentali, architetture d’aria e scie di passi, muri di ricordi e di parole, ombre di silenzi e di emozioni. È il lungo, tortuoso, inquieto viaggio dell’anima. “Assolo”: ad solum, ovvero “secretum” e “soliloquium”. Discorso di se stessi al mondo, e al mondo di se stessi. Marco Onofrio

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore