Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Atomi metafore paradossi. Niels Bohr e la costruzione di una nuova fisica - Sandro Petruccioli - copertina
Atomi metafore paradossi. Niels Bohr e la costruzione di una nuova fisica - Sandro Petruccioli - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
Atomi metafore paradossi. Niels Bohr e la costruzione di una nuova fisica
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
18,52 €
-5% 19,50 €
18,52 € 19,50 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 19,50 € 18,52 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
19,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
19,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
19,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 19,50 € 18,52 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
19,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
19,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
19,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Atomi metafore paradossi. Niels Bohr e la costruzione di una nuova fisica - Sandro Petruccioli - copertina

Descrizione


Questo libro contiene una ricostruzione dettagliata della genesi del principio di corrispondenza di Niels Bohr e ne fornisce un'interpretazione volta a chiarire il ruolo cruciale che esso svolse nell'orientare le ricerche in fisica atomica condotta dallo stesso Bohr tra il 1920 e il 1927. La meccanica quantistica, sviluppata negli anni Venti e Trenta da Bohr, Heisenberg, Born, Schrödinger e Dirac rappresenta una delle svolte più profonde della scienza del Novecento. L'obiettivo centrale del libro è la ricostruzione della genesi storica della complementarità, un concetto che Bohr mise a fondamento della sua interpretazione della meccanica quantistica. Questo concetto è stato da sempre giudicato, dagli oppositori di Bohr e della cosiddetta interpretazione di Copenhagen della fisica quantistica come un mero espediente linguistico per mascherare la fragilità concettuale e filosofica della nuova teoria. Particolarmente attivo in questo senso fu Albert Einstein. Il libro dimostra l'infondatezza di queste obiezioni alla luce di una corretta interpretazione del pensiero di Bohr.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2012
1 gennaio 2012
Libro universitario
286 p., Brossura
9788860875518
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore