Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il territorio dei beni culturali. Interpretazioni strategiche del processo di privatizzazione dei beni e delle attività culturali in Italia -  Davide Ponzini - copertina
Il territorio dei beni culturali. Interpretazioni strategiche del processo di privatizzazione dei beni e delle attività culturali in Italia -  Davide Ponzini - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Il territorio dei beni culturali. Interpretazioni strategiche del processo di privatizzazione dei beni e delle attività culturali in Italia
Disponibile in 5 giorni lavorativi
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,10 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
18,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
18,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
18,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,10 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
18,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
18,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
18,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il territorio dei beni culturali. Interpretazioni strategiche del processo di privatizzazione dei beni e delle attività culturali in Italia -  Davide Ponzini - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Negli ultimi anni, si sono sviluppati in Italia accesi contrasti relativi ai problemi della privatizzazione del patrimonio storico-artistico statale e all'introduzione di forme private di gestione nel settore tradizionalmente pubblico dei beni e delle attività culturali. Nel confronto tra posizioni talvolta contrapposte, sembra emergere l'ipotesi secondo cui la cultura sia potenzialmente in grado di innescare processi di sviluppo economico e sociale. In questo libro si sostiene è opportuno considerare il territorio di cui i beni e le attività culturali sono parte e promuovere forme di intervento secondo questa prospettiva. Vengono proposte interpretazioni strategiche orientate ad affrontare le criticità emergenti dalla privatizzazione al livello nazionale ed a coglierne le opportunità per la programmazione dello sviluppo nei territori italiani.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2008
17 aprile 2008
191 p., Brossura
9788843045600
Chiudi

Indice

Introduzione / Ringraziamenti / Parte prima. Il problema della privatizzazione 1. I beni e le attività culturali in Italia 1.1. Lessico di base 1.1.1. I beni e le attività culturali / 1.1.2. Le funzioni amministrative1.2. Singolarità del sistema italiano 1.2.1. Consistenza, diffusione e varietà / 1.2.2. Il valore identitario/ 1.2.3. La cultura e l'Italia / 1.2.4. L'apparato istituzionale1.3. Il contesto attuale 1.3.1. La riforma del Titolo V e il Codice / 1.3.2. Il nuovo ministero/ 1.3.3. Nodi critici: sussidiarietà verticale e orizzontale/ 1.3.4. Quale privatizzazione2. Discipline e letterature2.1. La pianificazione territoriale e i beni culturali 2.1.1. Cultural planning / 2.1.2. Beni culturali e sviluppo territorialein Italia2.2. Diritto dei beni e delle attività culturali 2.2.1. Norme e politiche per i beni e le attività culturali / 2.2.2.Ai confini della disciplina2.3. Economia della cultura 2.3.1. La cultura come economia / 2.3.2. La privatizzazionedella cultura come problema non-economico2.4. Organizzazione istituzionale 2.4.1. Organizzazioni culturali / 2.4.2. Trasformazioni istituzionali2.5. Analisi delle politiche pubbliche 2.5.1. Il processo di politiche pubbliche / 2.5.2. La dimensionesimbolica delle politiche pubbliche2.6. Sociologia culturale2.6.1. Polisemia dell'azione sociale / 2.6.2. La pragmaticperformance / 2.6.3. Le 'forme di capitale'2.7. La privatizzazione dei beni e delle attività culturalinon è un problema disciplinare 3. Il processo di privatizzazione dei beni e delle attivitàculturali in Italia 3.1. La privatizzazione dei beni e delle attività culturali 3.1.1. Motivi della privatizzazione dei beni e delle attività culturali/ 3.1.2. I tre profili del processo3.2. Alienazione e cartolarizzazione 3.2.1. Gli elementi legislativi e l'interazione sociale / 3.2.2. Approfondimentodei dispositivi di privatizzazione: Patrimoniodello Stato SPA / 3.2.3. Analisi del profilo dell'alienazionee della cartolarizzazione3.3. Costituzione di soggetti misti pubblico-privati perla gestione di beni e attività culturali 3.3.1. Gli elementi legislativi e l'interazione sociale / 3.3.2. Approfondimentodei dispositivi di privatizzazione: fondazionemista pubblico-privata per la gestione di beni e attività culturali/ 3.3.3. Analisi del profilo della nuova istituzionalizzazione3.4. Introduzione di soggetti privati nella progettazionedi interventi per i beni e le attività culturali 3.4.1. Gli elementi legislativi e l'interazione sociale / 3.4.2.Approfondimento sui dispositivi di privatizzazione: ARCUSSPA / 3.4.3. Analisi del profilo della progettazione3.5. Analisi del processo di privatizzazione 3.5.1. Tempi e coerenze / 3.5.2. Problemi di legittimità e associazione3.6. Comprendere la cornice osservando il quadro 3.6.1. Significati emergenti dal processo di privatizzazione /3.6.2. Il frame della privatizzazione dei beni culturali / 3.6.2.Modalità d'azione tra privatizzazione e progetti territorialiParte seconda. Esperienze di privatizzazione inItalia 4. Fondazioni museali: due esperienze in corso 4.1. Il progetto per il Museo delle Navi di Pisa e per lafondazione di gestione 4.1.1. La vicenda / 4.1.2. Ipotesi per la realizzazione del Museodelle Navi di Pisa / 4.1.3. Ipotesi per l'istituzione di unafondazione di gestione / 4.1.4. Analisi delle politiche per lacreazione del museo e per l'istituzione della fondazione /4.1.5. Principali criticità4.2. La Fondazione 'Museo delle antichità egizie' diTorino e il progetto per il nuovo museo 4.2.1. La vicenda / 4.2.2. La trasformazione istituzionale e gestionalein fondazione / 4.2.3. Il progetto di rinnovamento delMuseo Egizio / 4.2.4. Attuali opportunità per la Fondazione /4.2.5. Analisi delle politiche per l'istituzione della Fondazione'Museo delle antichità egizie' di Torino e per il rinnovamentodel museo / 4.2.6. Considerazioni sul contesto torinese / 4.2.7.Interpretazione della dimensione simbolica della vicenda5. Progettazioni e gestioni miste: due casi maturi 5.1. Il progetto dei Nuovi Uffizi a Firenze 5.1.1. La vicenda / 5.1.2. Il progetto dei Nuovi Uffizi a Firenze/ 5.1.3. Ipotesi per l'istituzione di una fondazione della Galleriadegli Uffizi / 5.1.4. Analisi delle politiche per il rinnovamentodella Galleria degli Uffizi e per l'istituzione della fondazione/ 5.1.5. Fattori critici del processo di rinnovamentodella Galleria degli Uffizi / 5.1.6. Interpretazione della dimensionesimbolica della vicenda / 5.1.7. Effetti e opportunitàterritoriali del processo di rinnovamento degli Uffizi5.2. La Fondazione 'Teatro alla Scala' di Milano e ilrinnovamento del suo sistema di produzione 5.2.1. La vicenda / 5.2.2. La trasformazione istituzionale e gestionalein fondazione / 5.2.3. L'iter progettuale del rinnova-mento del sistema di produzione / 5.2.4. Analisi delle politicheper il rinnovamento del sistema di produzione del Teatroalla Scala / 5.2.5. Attività complementari al sistema di produzionedel Teatro alla Scala / 5.2.6. Effetti e opportunità territorialidel processo di rinnovamento del sistema di produzionedella Scala6. Osservazioni comparate dei casi studio 6.1. Significatività e comparazione dei quattro casistudio 6.1. Legittimità e poste locali: lascia e raddoppia' 6.2. Network pubblici e privati 6.2.1. Interessi pubblico-privati / 6.2.2. Conversione di formedi capitale e internalizzazione delle esternalità positive /6.2.3. Privatizzazione dei beni e delle attività culturali e valorizzazioneurbana6.3. Fondazioni 'a progetto'' 6.4. Effetti urbani, criticità e opportunità della privatizzazioneParte terza. Percorsi possibili 7. Possibilità di privatizzazione dei beni e delle attivitàculturali in Italia 7.1 Dinamiche pubbliche della privatizzazione 7.1.1. Pubblico al plurale: la ridefinizione dei beni e delle attivitàculturali / 7.1.2. Territorializzazione delle politiche diprivatizzazione / 7.1.3. Immunizzazione dell'apparato periferico7.2. Limiti, incertezze, rischi, paradossi ed effetti perversidella privatizzazione in Italia. Un dilemma 7.2.1. Limiti / 7.2.2. Incertezze / 7.2.3. Rischi / 7.2.4. Paradossied effetti perversi della privatizzazione / 7.2.5. Un dilemma7.3. La prospettiva di intervento territoriale 7.3.1. Il frame della privatizzazione per lo sviluppo: bias forhope / 7.3.2. Da un modello giuridico-economico a una varietàdi esperienze territoriali8. Il territorio dei beni e delle attività culturali 8.1. Interpretazioni strategiche del processo di privatizzazionedei beni e delle attività culturali 8.2. Progetti per i territori dei beni e delle attività culturali:percorsi possibili 8.2.1. Possibili percorsi d'azione per la programmazione nazionale/ 8.2.2. Fondazioni per immobili statali di interessestorico-artistico / 8.2.3. Possibili percorsi di apprendimentoAppendice. Un programma di ricerca / Riferimenti bibliografici

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi