Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Attrattività turistica e distinzione urbana. Elementi di competizione nella metropoli contemporanea - Monica Bernardi,Ezio Marra - copertina
Attrattività turistica e distinzione urbana. Elementi di competizione nella metropoli contemporanea - Monica Bernardi,Ezio Marra - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Attrattività turistica e distinzione urbana. Elementi di competizione nella metropoli contemporanea
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
19,90 €
19,90 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Multiservices
Spedizione 7,50 €
19,90 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 19,90 € 18,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
19,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
19,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Multiservices
Spedizione 7,50 €
19,90 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 19,90 € 18,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
19,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
19,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Multiservices
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Attrattività turistica e distinzione urbana. Elementi di competizione nella metropoli contemporanea - Monica Bernardi,Ezio Marra - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Cosa rende attrattiva una città in chiave turistica? Quali aspetti dei contesti urbani richiamano i visitatori e i turisti? E come le città si attrezzano per provare ad attirarne sempre di più, trasformando il turismo in un veicolo di crescita e sviluppo? A partire dalla deindustrializzazione e con l’emergere del fenomeno della globalizzazione le città diventano il palcoscenico su cui si giocano le carte dell’attrazione turistica e si promuovono strategie e piani di sviluppo basati su potenziali elementi di “distinzione urbana”; hallmark specifici che le definiscono, le rendono riconoscibili, ne stabiliscono e affermano la specializzazione nel panorama internazionale. Proprio il concetto di “distinzione urbana” – proposto da Marra nel 2006 per comprendere le logiche di riposizionamento delle città a partire dal post-fordismo – è qui ripreso e approfondito alla luce dei mutamenti della società e delle città. In particolare, il volume, adottando una prospettiva sociologica urbana, sviluppa i dieci elementi di “distinzione urbana” provando ad avanzare delle riflessioni critiche che tengano conto del tempo storico attuale che sta profondamente mettendo a dura prova le vecchie strategie adottate dalle città. Ci si domanda, in una fase di turismo intrapandemic come quella che stiamo vivendo, quali siano gli elementi di “distinzione urbana” più appealing per recuperare i benefici economici persi e tornare ad attrarre turisti e investimenti, quali mix funzionali di elementi siano più promettenti per il rilancio del turismo, e in che misura gli elementi originari possano ancora essere considerati validi. Il volume intende porsi come utile strumento di studio e approfondimento per quanti intendano avvicinarsi al Turismo Urbano con un approccio sociologico.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Multiservices
Multiservices Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2022
14 gennaio 2022
Libro universitario
238 p., Brossura
9788855266581
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore