Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Hofmannsthal Hugo von, L'Austria e l'Europa. Saggi 1914-1928, Marietti, 1983 - I - Hugo von Hofmannsthal - copertina
Hofmannsthal Hugo von, L'Austria e l'Europa. Saggi 1914-1928, Marietti, 1983 - I - Hugo von Hofmannsthal - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Hofmannsthal Hugo von, L'Austria e l'Europa. Saggi 1914-1928, Marietti, 1983 - I
Disponibilità immediata
30,00 €
30,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Amarcord Libri
30,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Amarcord Libri
30,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Hofmannsthal Hugo von, L'Austria e l'Europa. Saggi 1914-1928, Marietti, 1983 - I - Hugo von Hofmannsthal - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Hofmannsthal Hugo von, L'Austria e l'Europa. Saggi 1914-1928, Marietti, 1983 - I..Genova, Marietti, 1983 - I.

37078

897

Hofmannsthal Hugo von, L'Austria e l'Europa. Saggi 1914-1928, Marietti, 1983 - I, in-8, brossura con alette, pp.155.

Ottime condizioni (segni del tempo).

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1983
155 p.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - Ottima condizione
2570030536438

Conosci l'autore

Scrittore, drammaturgo e librettista austriaco.Esordì sedicenne, sotto pseudonimo, con una raccolta di poesie intrise di una malinconia tipicamente decadente. Figlio unico di una famiglia agiata, Hugo fu educato a Vienna, capitale dell'impero austroungarico, nel momento del suo dissolvimento. Fu molto precoce, e il suo talento fu presto evidentissimo, capace di far proprie le influenze di culture e letterature eterogenee, mentre asssimilava anche le istanze dei movimenti letterari contemporanei."Loris" fu lo pseudonimo col quale esordì, appena diciassettenne, col dramma "Gestern" (1891), cui sarebbero presto seguite una trentina di liriche di grande compostezza e di forma ispirata, oltre a una serie di drammi brevi.Cambiando completamente l'orientamento della sua produzione teatrale,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore