Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Autopsia di una vita. Un medico ebreo triestino nell'Italia fascista - Ugo Samaja - copertina
Autopsia di una vita. Un medico ebreo triestino nell'Italia fascista - Ugo Samaja - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Autopsia di una vita. Un medico ebreo triestino nell'Italia fascista
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
25,18 €
-5% 26,50 €
25,18 € 26,50 € -5%
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 26,50 € 25,18 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 26,50 € 25,18 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Autopsia di una vita. Un medico ebreo triestino nell'Italia fascista - Ugo Samaja - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Ugo Samaja nasce nel 1914 in una famiglia ebrea della borghesia triestina. Nel 1933 si iscrive alla Facoltà di Medicina dell’Università di Padova, ma le Leggi Razziali del 1938 segnano una frattura nella vita sua e della famiglia: il padre perde il lavoro e Ugo si laurea nel 1939 solo grazie all’interessamento di un Docente. L’incontro con Lucilla, già sposata a un gerarca nazista, di cui il giovane medico si innamora a prima vista, segna un’altra svolta. Negli anni drammatici della persecuzione, l’amore tra lui ebreo al cento per cento e la giovane donna ariana è tumultuoso, contrastato, totale. Ugo è assunto come assistente medico dall’Ospedale di Melegnano, che però è costretto a lasciare nel 1942 quando si sposta a Milano che lo accoglie e gli dà la possibilità di sopravvivere alle leggi razziste. L’8 settembre 1943, Ugo e Lucilla decidono di affrontare insieme ogni ostacolo: dopo vicende rocambolesche, si rifugiano in Valcanale nelle montagne del bergamasco, dove cooperano con la Resistenza e crescono interiormente, uniti da esperienze al limite, appassionanti e coinvolgenti. Alla Liberazione, si stabiliscono a Milano dove Ugo riprende la sua professione di medico, diventando Primario Ospedaliero e Libero Docente in Patologia Speciale Medica. Alla scomparsa di Lucilla nel 1987, Ugo diceva spesso che questa è anche la data della sua morte. Come “morto vivente”, ha frequentemente la tentazione di lasciarsi andare ai ricordi e perseguire quella che poi definisce l’autopsia della sua vita. Si convince che la sua è un’esperienza da non disperdere, e raccoglie quelle testimonianze per farle vivere anche dopo la morte. Finisce di scrivere la sua autopsia solo qualche settimana prima della morte nel 1995, 8 anni dopo Lucilla, la cui seconda edizione (Montabone Editore) vede ora la luce a cura di Silva Bon.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2020
27 gennaio 2020
ill. , Brossura
9788832275223
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore