Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Baba Jaga ha fatto l'uovo - Dubravka Ugrešic - copertina
Baba Jaga ha fatto l'uovo - Dubravka Ugrešic - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 30 liste dei desideri
Baba Jaga ha fatto l'uovo
Attualmente non disponibile
18,05 €
-5% 19,00 €
18,05 € 19,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
10,45 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato
ibs
18,05 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
18,05 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
10,45 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Baba Jaga ha fatto l'uovo - Dubravka Ugrešic - copertina

Descrizione


Baba Jaga è una vecchia strega che vive in una capanna piantata su due zampe di gallina e circondata da teschi umani. Baba Jaga ha una gamba d'osso e, nelle favole slave dalla Russia al Montenegro, vola su un mortaio e mangia i bambini. A partire da questa stravagante figura e dalle sue incarnazioni, Dubravka Ugresic ha costruito un mondo romanzesco al femminile, dove una scrittrice si imbarca in un viaggio in Bulgaria per ritrovare un po' dei ricordi perduti nella mente svagata della madre, dove tre terribili vecchiette si regalano una vacanza in una spa, sconvolgendo le vite degli altri ospiti, e dove una giovane studiosa di folklore scrive un eccentrico compendio su Baba Jaga che finisce per risultare un'incitazione alla rivolta delle donne. Con i piedi nel mito e la testa nel presente, la scrittrice riflette con raffinata intelligenza e cinismo agro sulla vecchiaia e l'amore, offrendoci un anomalo e pericoloso anti-modello di femminilità.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2011
31 marzo 2011
384 p., Brossura
9788874522859

Voce della critica

Una struttura circolare e postmoderna, quella dell'ultimo romanzo di Dubravka Ugrešić tradotto in italiano. La scrittrice croata, residente ormai da anni ad Amsterdam dopo aver spezzato ogni legame intellettuale con la madrepatria, si diverte a mescolare avvenimenti realistici e surreali, fino a risolverli nell'ultima parte del testo. Tre donne sono le protagoniste del primo capitolo: la narratrice (l'autrice stessa?) si reca a Varna sulle orme della gioventù della madre malata di Alzheimer, accompagnata da una giovane ricercatrice di folklore balcanico; così come tre donne sono le protagoniste della parte centrale del libro: Pupa, che garantisce la continuità con le avventure raccontate in precedenza, Beba e Kuklastravolgono la tranquilla monotonia del Grand Hotel ceco dove vanno a villeggiare. Le tre terribili vecchiette trovano sponda nella figura straordinariamente vitale di Mevludin, massaggiatore per necessità presso la stazione termale dell'albergo. Tipico prodotto della ex Jugoslavia ("Io sono come la ex Jugo, come la pentolata bosniaca, c'è di tutto un po'. Il papà è bosniaco, la mamma mezza croata, mezza slovena. Ma in famiglia c'era di tutto, montenegrini, serbi, macedoni, cechi… una nonna era ceca"), Mevludin affronta il paradossale destino di essere spacciato ai turisti con il nome di Solimano, di essere travestito da turco, ovvero come i conquistatori di sempre. Una granata, durante la guerra, gli ha causato una straordinaria alterazione fisica: "Mi è successo dopo l'esplosione. È esplosa una granata serba, fottuti loro e tutti quelli come loro, e da quando è esplosa sta sempre dritto. I miei amici bosniaci mi prendevano in giro, eh Mevlo, dicevano, tu sì che ci hai guadagnato, con la guerra! Non solo ti sei salvato il collo ma c'hai rimediato pure un arnese come un fucile. Io, uno che ci ha guadagnato con la guerra?! Un invalido di guerra, ecco cosa sono!". L'uomo cederà all'ennesima lusinga di un lavoro incentrato sulla sua specifica condizione soltanto per amore, mentre le tre anziane signore dipaneranno i fili delle proprie storie passate.
Il terzo capitolo, eccezionale tanto dal punto di vista letterario quanto da quello scientifico per chi si interessi di fiabe e mitologia femminile, reinterpreta gli eventi alla luce delle caratteristiche della Baba Jaga e della sua presenza nel testo. Del resto, l'autrice presenta questa parte come se a scriverla fosse la stessa Aba Bagay (Yaga Baba leggendo il nome al contrario), massima esperta nel campo. Baba Jaga, strega classica della mitologia slava, incline al bene o al suo contrario a seconda dei casi, non è un semplice elemento nell'interpretazione della struttura delle fiabe come per Vladimir Propp, ma è l'elemento su cui incentrare l'analisi del proprio racconto e della società attuale per Dubravka Ugrešić. Ne vengono fuori dei passaggi di straordinario approfondimento sociologico.
Un'ultima nota di merito va alla casa editrice Nottetempo, che ancora una volta mette il pubblico italiano a confronto con una delle realtà letterarie slave al livello più alto. Alessandro Ajres

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Dubravka Ugrešic

1949, Zagabria

Dubravka Ugrešic, scrittrice e saggista croata, ha lasciato nel 1993 il suo paese e vive da allora fra l’Olanda e gli Stati Uniti, dove insegna Scrittura creativa. In Italia ha pubblicato, oltre a Vietato leggere (nottetempo 2005), Il museo della resa incondizionata (2002) e Il ministero del dolore (2007). Baba Jaga ha fatto l’uovo (nottetempo 2011) è tradotto in quattordici lingue ed è candidato all’IMPAC Award 2011.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore