Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Bach & l'Italie - CD Audio di Johann Sebastian Bach,Justin Taylor
Bach & l'Italie - CD Audio di Johann Sebastian Bach,Justin Taylor
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Bach & l'Italie
Disponibile in 5 giorni lavorativi
25,50 €
25,50 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
25,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
25,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Bach & l'Italie - CD Audio di Johann Sebastian Bach,Justin Taylor
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Johann Sebastian Bach non lasciò quasi mai la sua nativa Sassonia, ma era sempre aggiornato su ciò che stava accadendo altrove in Europa. Naturalmente prestò molta attenzione alle innovazioni che arrivavano dall’Italia, culla dello stile concertante, e instillò questo scintillio transalpino nel suo brillante contrappunto, specialmente nelle opere per tastiera. Ne sono prova i brani tratti dagli originali dei veneziani Antonio Vivaldi e Benedetto Marcello, nei quali Bach trascende tutto con il suo genio polifonico. Nel grande Concerto italiano, il futuro compositore delle Variazioni Goldberg rivisita Corelli e, ancora una volta, Vivaldi.
Dopo diverse registrazioni solistiche dedicate alle dinastie musicali (La Famille Forqueray, La Famille Rameau e Les Frères Francoeur), Justin Taylor intraprende un viaggio di esplorazione di Bach e dell’Italia.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

CD Audio
1
22 settembre 2023
3760014199981

Conosci l'autore

Johann Sebastian Bach

1685, Eisenach

Compositore tedesco.La vita: da Weimar, a Cöthen, a Lipsia. Figlio di un violinista, ricevette la prima istruzione musicale dal padre e, dopo la sua morte (1695), dal fratello maggiore. Nel 1700 entrò a far parte, come soprano, del coro di S. Michele a Lüneburg, rimanendo al servizio di quella chiesa anche dopo la muta della voce, avvenuta l'anno seguente. Nel 1703 ebbe un breve incarico a Weimar come violinista nell'orchestra ducale; pochi mesi dopo divenne organista di chiesa ad Arnstadt. Nel 1707, colpito da dure critiche perché si era assentato senza permesso e perché sottoponeva a eccessive elaborazioni l'accompagnamento dei corali, si trasferì a Mühlhausen, presso la chiesa di S. Biagio. Nello stesso anno sposò sua cugina. Nel 1708 tornò a Weimar come organista di corte. Deluso nella...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Toccata in D Minor: Arpeggio
Play Pausa
2 Chromatic Fantasia and Fugue, BWV 903: Chromatic Fantasia
Play Pausa
3 I. (Andante)
Play Pausa
4 II. Adagio
Play Pausa
5 III. Presto
Play Pausa
6 Largo e spiccato
Play Pausa
7 Allegro (cadenza)
Play Pausa
8 I. [without tempo designation]
Play Pausa
9 II. Andante
Play Pausa
10 III. Presto
Play Pausa
11 Sonata VII for Harpsichord: Adagio
Play Pausa
12 Concerto in C Major, BWV Anh. 151: Andante
Play Pausa
13 Prelude in C Minor, BWV 921
Play Pausa
14 I. Allegro
Play Pausa
15 II. Largo
Play Pausa
16 III. Allegro
Play Pausa
17 Toccata pour clavecin in G Minor, No.6: Largo
Play Pausa
18 Recorder Concerto in C Major, RV 443: Largo (transcription Justin Taylor)
Play Pausa
19 Concerto in B Minor, BWV 979: Andante
Play Pausa
20 Toccata in E Minor, BWV 914
Play Pausa
21 I. Allegro
Play Pausa
22 II. Larghetto
Play Pausa
23 III. Allegro
Play Pausa
24 Concerto in G Major, BWV 973: Largo
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore