Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Il bacio della donna ragno
Disponibilità immediata
5,50 €
5,50 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Tara
5,50 € + 5,10 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Libreria Piani
8,00 € + 5,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Tara
5,50 € + 5,10 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Libreria Piani
8,00 € + 5,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Nella cella di una prigione di Buenos Aires, ai tempi della sanguinosa dittatura dei generali, il militante di un movimento clandestino si ritrova con un omosessuale condannato per corruzione di minori. Due personaggi radicalmente diversi: l'uno ha tutti i modi di pensare dell'intellettuale politicizzato, l'altro si identifica con il mondo sentimentale dei film hollywoodiani. Così, per distrarre il compagno, prende a raccontargli i film che ama, scena per scena, con il linguaggio di chi crede assolutamente vere quelle storie. La convivenza forzata cambierà entrambi i prigionieri, in un susseguirsi di colpi di scena e in un crescendo di drammaticità e di intrigo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1996
Tascabile
225 p.
9788806137014

Conosci l'autore

Manuel Puig

1932, General Villegas

(General Villegas 1932-90) scrittore argentino. Cresciuto in un ambiente di provincia, mostrò sin dall’adolescenza un vivo interesse per il mondo del cinema, all’interno del quale lavorò tanto negli Stati Uniti quanto in Europa; in particolare, in Italia frequentò il Centro sperimentale di cinematografia. Il suo primo romanzo, Il tradimento di Rita Hayworth (La traición de Rita Hayworth, 1968), che è appunto una divagazione sui miti hollywoodiani, gli assicurò subito una certa fama. Cinema e mondo piccolo-borghese, con il suo linguaggio colloquiale e convenzionale, costituiscono anche il motivo centrale di Una frase, un rigo appena (Boquitas pintadas, 1969). In questo romanzo gli espedienti letterari si arricchiscono con l’inserimento...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore