Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 13 liste dei desideri
La «baroccaggine» del mondo. Sui romanzi di Gadda
Disponibilità immediata
19,49 €
-25% 25,99 €
19,49 € 25,99 € -25%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-25% 25,99 € 19,49 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
25,99 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
25,99 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
25,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-25% 25,99 € 19,49 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
25,99 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
25,99 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
25,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
La «baroccaggine» del mondo. Sui romanzi di Gadda - Guido Baldi - copertina
Chiudi
«baroccaggine» del mondo. Sui romanzi di Gadda

Descrizione


Le letture di Gadda si sono soprattutto concentrate sulla lingua, poi sul pensiero filosofico: questo volume, pur dando il necessario rilievo anche a tali aspetti, si addentra nel vivo dei romanzi gaddiani per portare alla luce le loro concrete tematiche: i traumi della guerra e del dopoguerra, i rapporti problematici col fascismo, la satira antiborghese, la celebrazione della pienezza vitale contro ogni mortificazione, il vagheggiamento dei valori del passato contro un presente ignobile, l'analisi del «dolore» del soggetto e l'esplorazione del «pasticcio» del mondo fenomenico, la fissazione irritata e affascinata sul «barocco», la fusione di tragico e di comico. Ampio spazio è riservato all'indagine sulle strutture del racconto: le tendenze digressive e centrifughe, l'intreccio babelico di voci e punti di vista, il gioco metaforico e metamorfico, che dissolvono ogni aspirazione a una costruzione organica tradizionale.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
26 ottobre 2018
233 p., Brossura
9788820767778
Chiudi

Indice

Premessa
Capitolo 1 - Gadda narratologo: la teoria del punto di vista nel Racconto italiano
Capitolo 2 - Il Racconto italiano: fascismo e socialismo nel «caos» del dopoguerra
Capitolo 3 - La meccanica: la «vita fulgida, vera» contro la «finta»
Capitolo 4 - Un fulmine sul 220: l´anima privilegiata, la borghesia e la vitalità del popolo
Capitolo 5 - «Pasticcio» e ordine nella Cognizione: la centralità unificante del «dolore»
Capitolo 6 - Il Pasticciaccio: «barocco», romanzo primo e romanzo secondo
Indice dei nomi

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore