Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Bartholomaei Eustachii Sanctoseverinatis, Libellus de dentibus-Bartolomeo Eustachio di San Severino, Trattatello sui denti - Bartolomeo Eustachio - copertina
Bartholomaei Eustachii Sanctoseverinatis, Libellus de dentibus-Bartolomeo Eustachio di San Severino, Trattatello sui denti - Bartolomeo Eustachio - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Bartholomaei Eustachii Sanctoseverinatis, Libellus de dentibus-Bartolomeo Eustachio di San Severino, Trattatello sui denti
Disponibilità immediata
14,90 €
14,90 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Piazza del Libro
14,90 € + 3,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
ibs
15,20 € Spedizione gratuita
disponibile in 10 giorni lavorativi disponibile in 10 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Piazza del Libro
14,90 € + 3,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
ibs
15,20 € Spedizione gratuita
disponibile in 10 giorni lavorativi disponibile in 10 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Bartholomaei Eustachii Sanctoseverinatis, Libellus de dentibus-Bartolomeo Eustachio di San Severino, Trattatello sui denti - Bartolomeo Eustachio - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il presente volume offre la prima traduzione dal latino all'italiano del trattatello monografico "Libellus de dentibus" (1563) di Bartolomeo Eustachio, medico ed anatomico del Cinquecento, originario di San Severino Marche. Alla traduzione del trattato, che costituisce la prima opera monografica a stampa interamente dedicata all'anatomia dentale, si affianca quella dell'apparato di note al testo allestito da Pietro Matteo Pini, allievo e stretto collaboratore di Eustachio. Oltre ad una introduzione sulla vita e le opere di questo importante medicus philologus del XVI secolo, il lettore potrà trovare una serie di utili considerazioni intorno all'originalità e alle innovazioni scientifiche apportate dal "De dentibus" rispetto agli altri grandi anatomisti del tempo (Vesalio e Falloppio, in primis) nonché un'Appendice dedicata a riflessioni linguistico-stilistiche sull'opera (e sulla sua traduzione italiana), nel più ampio quadro della prosa medica in lingua latina del Rinascimento.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2020
1 dicembre 2020
210 p., Brossura
9788893922418
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore