Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il benessere psicosociale in adolescenza. Prospettive multidisciplinari - copertina
Il benessere psicosociale in adolescenza. Prospettive multidisciplinari - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 15 liste dei desideri
Il benessere psicosociale in adolescenza. Prospettive multidisciplinari
Disponibilità immediata
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
14,25 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
15,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
15,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
15,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
15,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
14,25 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
15,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
15,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
15,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
15,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il benessere psicosociale in adolescenza. Prospettive multidisciplinari - copertina

Descrizione


L'adolescenza è un'età densa di repentini cambiamenti, in cui si intrecciano difficoltà di tipo affettivo, emotivo e relazionale. In questo complesso scenario, le scelte dell'adolescente possono esercitare influenze pervasive sulla sua salute, sul suo benessere psicosociale e sull'adattamento all'ambiente in cui vive. Il volume affronta il tema del benessere psicosociale dell'adolescente in un'ottica multidisciplinare, integrando teorie classiche e modelli recenti, confrontando i risultati di ricerche nazionali e internazionali, analizzando l'intreccio di fattori individuali, relazionali e ambientali, quali: lo sviluppo cerebrale e i processi decisionali; la qualità delle relazioni familiari; la conquista dell'autonomia; le caratteristiche delle reti amicali; le modalità di utilizzo di Internet; le condotte antisociali e il bullismo; l'insorgenza di comportamenti a rischio e la loro prevenzione; il contesto sociale e urbano in cui cresce l'adolescente.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
25 marzo 2021
Libro universitario
332 p., Brossura
9788829005406
Chiudi

Indice

Indice
Prefazione di Renzo Vianello
Introduzione di Paolo Albiero
Una, nessuna, centomila adolescenze
Psicologia dell’adolescenza o psicologia dell’adolescente?
Lo studio dell’adolescente nel contesto
Uno sguardo al volume
1. Sviluppo cerebrale e funzioni esecutive in adolescenza: di Michele Poletti
Lo sviluppo cerebrale durante l’adolescenza/Le funzioni esecutive/Sviluppo delle funzioni esecutive in adolescenza/Comportamenti a rischio e psicopatologia in adolescenza/Applicazioni cliniche e riabilitative/Conclusioni
2. Genitori-adolescenti: autonomia e connessione di Sonia Ingoglia, Maria Grazia Lo Cricchio e Francesca Liga
L’acquisizione dell’autonomia nel corso dell’adolescenza/Prospettive teoriche a confronto/L’indagine empirica sullo sviluppo dell’autonomia e della connessione in adolescenza/Conclusioni
3. I processi psicosociali nelle relazioni genitori-adolescenti di Elvira Cicognani
Gli stili educativi/La comunicazione/Il ruolo del conflitto/Conclusioni
4. L’amicizia tra gli adolescenti: caratteristiche, funzioni ed effetti di Maria Fernanda Vacirca, Emanuela Rabaglietti e Silvia Ciairano
L’amicizia come relazione diadica privilegiata/Relazioni amicali in adolescenza/Funzioni dell’amicizia nei percorsi di sviluppo dell’adolescenza/Determinanti nei processi di scelta degli amici/Meccanismi sottesi alla similarità tra amici e ruolo dell’influenza reciproca nella diade amicale/Uno sguardo alle funzioni svolte dalle relazioni amicali tra gli adolescenti italiani/Conclusioni
5. Il bullismo in adolescenza di Gianluca Gini e Tiziana Pozzoli
Il cyberbullismo/Bullismo e sessualità/La presenza del bullismo nella scuola secondaria di primo grado/Le traiettorie evolutive del bullismo: stabilità e cambiamento/Conclusioni
6. C’è bisogno di un’intera comunità per far crescere bene i nostri adolescenti? di Massimo Santinello e Alessio Vieno
Il processo di degrado dei quartieri/Il capitale sociale e lo sviluppo adolescenziale/Gli adolescenti tra quartiere e famiglia/Lo strumento per conoscere i quartieri: i profili di comunità/Conclusioni
7. L’adolescenza on line di Roberta Biolcati e Diana Cani
Cambiamento culturale e adolescenza tecnologica/Adolescenti e uso di Internet/Le risposte di Internet ai bisogni adolescenziali/Internet e condotte a rischio/I giovani adulti e le condotte on line tra ansia, solitudine e problematiche legate a Internet/Conclusioni
8. Le competenze interculturali negli adolescenti di Paolo Albiero, Giada Matricardi, Selena Perotto e
Diana Toso
Gente che va (ma soprattutto) gente che viene: i numeri dell’immigrazione in Italia/Le multicultural guidelines dell’APA/Gli adolescenti italiani sono razzisti?/Come le carte di un mazzo/Che cosa sono le competenze interculturali?/Crescere in un contesto multiculturale: il ruolo e lo sviluppo delle competenze interculturali nell’adolescenza/Ricerche sullo sviluppo delle competenze interculturali negli adolescenti italiani/Conclusioni
9. Risk taking e adolescenza: la prospettiva delle neuroscienze sociali di Anita Montagna, Giada Matricardi e Paolo Albiero
La ricerca sul risk taking: la prospettiva delle neuroscienze Sociali/Risk taking e sviluppo cerebrale in adolescenza/Perché il risk taking aumenta in adolescenza?/Perché il risk taking decresce in età adulta?/Un motore potente senza un guidatore esperto/Conclusioni
10. Rischio e prevenzione in adolescenza: dalla teoria all’intervento di Fabrizia Giannotta, Michele Settanni e Silvia Ciairano
L’adolescenza e i suoi compiti di sviluppo/Adolescenza e rischio/Che cos’è la prevenzione?/Storia dei programmi di prevenzione realizzati a scuola contro l’uso di sostanze/Le principali caratteristiche di metodo di implementazione e di contenuto dei programmi di prevenzione efficaci /Considerazioni metodologiche sulla valutazione degli interventi/Conclusioni
Gli autori

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore