Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Bianca Maletta dei Lancia: l'amata dell'Imperatore e la stirpe materna di Re Manfredi di Svevia - Anna Barbato,Sabato Cuttrera - copertina
Bianca Maletta dei Lancia: l'amata dell'Imperatore e la stirpe materna di Re Manfredi di Svevia - Anna Barbato,Sabato Cuttrera - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Bianca Maletta dei Lancia: l'amata dell'Imperatore e la stirpe materna di Re Manfredi di Svevia
Attualmente non disponibile
37,05 €
-5% 39,00 €
37,05 € 39,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 39,00 € 37,05 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 39,00 € 37,05 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Bianca Maletta dei Lancia: l'amata dell'Imperatore e la stirpe materna di Re Manfredi di Svevia - Anna Barbato,Sabato Cuttrera - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il testo appare come una sommatoria di fatti, editi e inediti, conosciuti e ricercati negli infiniti archivi dal gruppo di lavoro guidato da Arturo Bascetta che mette da subito le cose in chiaro su chi furono davvero i Marchesi di Ugo figlio di Azzo calati nel 1093 e sull'eredità di Tancredi Marchisio, prorex a Urberiano. Sono proprio i Marchisi, Molisio e Maccabei: la stirpe dell'Aquila, i militi teutonici congiunti e nemici degli Altavilla, sposa Ruggiero Marchisio, genitori di Emma Marchisio e di Tancredi d'Antiochia. Infatti furono Emma Marchisi fu Emma Altavilla e Rodolfo Maccabeo, esiliati dallo ziastro Re Ruggiero II a M.Scaglioso di Goffredo, a dar vita dal Granducato di Urbeviano all'Harola di Teano alla civitate Severiana del Caveoso di M.S.Angelo e poi a Matera. E' la storia dei Franchi e dei Normanni che diventa storia vera dei Tedeschi, i Teutonici di allora, che si opposero a Re Ruggiero II e poi finirono perdonati con Maccabeo fatto Duca d'Apulia, Guglielmo Dux Napoli e Principe di Capua. E' la discendenza del Principe Tancredi che apre questo libro per spiegare che quando gli Altavilla invadono la Marca da Alife a Salerno (1112), Ruggiero II è Re d'Italia ad Abella in Atium di Teano i discendenti di Re Manfredi di Svevia erano già in Italia da un centinaio di anni, passando dal ceppo dei Marchisio a quello dei Lancia, imparentati con con i guiscardelli bavaresi dell'anno Mille, da cui rinacque il Marchesato di Manfredo I Lancia da Loreto, il I a essere chiamato Lancia nel 1200, dal quale Domina Bianca fu accasata dal Marchese Berengario a Busca. Gli autori fanno luce sul Marchio Guglielmo di Monferrato di Conte Bonifacio, sui Lancia fratellastri: ma Bianca fu generata dai Maletta: è l'orfana accolta in casa dalla Marchesa vedova risposata ad Agliano. Lancia e Maletta siciliani in Piemonte, o viceversa? Gli autori danno una risposta concreta ai nuovi Marchi di «Lanz», con l'amore infinito della bella giovane dai riccioli d'oro per Federico II, il concubino spregiudicato dalle mille amanti, che però le regala un bimbo: è Manfredi figlio legittimo e documentato, amato dall'Imperatore, sposo di Beatrice, principe vicario del Regno di Pavia, a Taureto di Siponto, il frutto di un rapporto carnare avvenuto nel 1231...
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

ABE
2025
25 giugno 2025
142 p., Rilegato
9788872971949
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore