L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Dal 2002 è in corso, presso Bulzoni, la meritoria ristampa delle opere di Maurizio Grande, uscite per molteplici case editrici nel corso degli ultimi quattro decenni e, in molti casi, ormai introvabili. Grande, scomparso nel 1996, è stato uno dei maggiori studiosi di spettacolo del nostro paese, si è dedicato con passione e straordinari risultati euristici sia al teatro che al cinema, affrontando temi e problemi di grande attualità ed è quindi con entusiasmo che salutiamo il ritorno in libreria del suo Billy Wilder, uscito originariamente per Moizzi nel 1978 e oggi riproposto in versione arricchita dal saggio Billy Wilder e lo spirito della commedia ovvero: le leggi della sopravvivenza, pubblicato nel 1982 sulle pagine della rivista "Filmcritica".
Il volume, curato da Roberto De Gaetano, è uno studio attento e innovativo dell'intera opera del cineasta austriaco esaminata per grandi temi al fine di costruire una mappa come ricorda lo stesso De Gaetano nella sua brillante introduzione che svincola "la scrittura critica dal suo debito con la cronologia dell'opera, cioè con la modalità più semplice di pensare la sua temporalità e storicità". Billy Wilder non è dunque una monografia tradizionale che ripercorre la filmografia del regista dagli esordi sino ai film della maturità seguendo gli sviluppi dello stile e intrecciando legami con il contesto politico-sociale in cui i lavori sono stati realizzati: è invece il risultato di un pensiero teorico ricco e articolato, capace di impossessarsi del cinema wilderiano nel suo complesso e di restituirlo al lettore-spettatore attraverso un'analisi sorprendente e, non di rado, spiazzante. La semiotica cinematografica mostra, in queste riflessioni, tutta la sua forza ermeneutica senza mai diventare fine a se stessa.
Ecco così sfilare, nello sviluppo delle riflessioni di Grande, i noir di Billy Wilder come La fiamma del peccato, Viale del tramonto e L'asso nella manica, con i loro "vinti", gli "isolati", i "marginali", ossia quei personaggi che vivono ai margini della società e che la società stessa ha creato "come valvola di sicurezza perché il 'positivo' possa continuare al di là di tutto". L'altra faccia del cinema di Wilder è invece rappresentata dalle commedie, come A qualcuno piace caldo, Uno, due tre! e Baciami, stupido. In esse non c'è posto per capri espiatori: è la società stessa a essere colpevole. Per integrarsi a essa, il singolo è costretto a pagare un prezzo molto alto, un prezzo che nasconde anche a se stesso attraverso una serie, sempre mirabile e sorprendente, di camuffamenti, stratagemmi, maschere e inganni. Lo studio di Grande, che non possiamo riassumere in poche righe, riesce così ad analizzare il modo in cui Wilder percepiva la società e i rapporti fra società e individuo, fornendo al lettore un quadro critico inedito e di appassionante profondità. Stefano Boni
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore