Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Binswanger e Freud: malattia mentale e teoria della personalità - Gabriele Lombardo,Fabio Fiorelli - copertina
Binswanger e Freud: malattia mentale e teoria della personalità - Gabriele Lombardo,Fabio Fiorelli - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 8 liste dei desideri
Binswanger e Freud: malattia mentale e teoria della personalità
Disponibilità immediata
11,00 €
-45% 20,00 €
11,00 € 20,00 € -45%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 20,00 € 11,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria La Chiave
Spedizione 4,00 €
-20% 12,50 € 10,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 20,00 € 11,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria La Chiave
Spedizione 4,00 €
-20% 12,50 € 10,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria La Chiave
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Binswanger e Freud: malattia mentale e teoria della personalità - Gabriele Lombardo,Fabio Fiorelli - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

1984
8 febbraio 1984
Libro universitario
175 p.
9788833952611

Voce della critica


recensione di Di Carlo, A., L'Indice 1985, n. 3

In quest'opera che ha al suo centro il confronto critico tra le concezioni psicopatologiche di Binswanger e di Freud, gli autori presentano nei capitoli iniziali il pensiero di Binswanger e lo collocano all'interno di una storia culturale che è quella della psichiatria fenomenologica. Tema del libro è, in primo luogo, la critica di Binswanger alla teoria psicoanalitica freudiana, ma l'analisi di questa critica è per gli autori il punto d'avvio per condurre (dall'interno dell'opera di Freud) una lunga riflessione sullo statuto epistemologico del discorso psicoanalitico.
La critica di Binswanger è centrata in particolare sull'idea che esista, nel pensiero di Freud, una frattura teoria-prassi, per cui ad una teoria della mente di stampo biologistico e di matrice naturalistico-positivistica, si contrapporrebbe una prassi terapeutica fondata sulla relazione psicologica medico-paziente, su una ermeneutica del vissuto e della comunicazione umana. Le pagine di Lombardo e Fiorelli intendono chiarire l'errore di fondo di questa critica, sottolineando giustamente come, in tutta l'opera freudiana, teoria e prassi convergano piuttosto nella "centralità del modello psicologico". Una lettura di questo modello fa emergere dal suo interno le valenze psicodinamiche, fantasmatiche, relazionali, che sono il tessuto vivo della svolta epistemologica costituita dal pensiero psicoanalitico.
La teorizzazione freudiana del sintomo, del transfert, della relazione d'oggetto, per esemplificare, si costituisce in realtà come modello psicologico radicalmente nuovo di interpretazione della vita mentale e quale fondamento del lavoro terapeutico. Freud è infatti, osservano gli autori, colui che "ha mutato radicalmente lo statuto epistemologico delle scienze dello psichico", mentre la precedente tradizione psichiatrica aveva ridotto l'attività psichica "a mero fenomeno dell'attività neuro-fisiologica e biologica", Freud è colui che "ha spezzato questa tradizione costituendo una scienza dello psichico in quanto tale" (p. 125). Ed è per questa scienza dello psichico e non per la sola prassi terapeutica, che la psicoanalisi si costituisce nel nostro tempo come ripensamento radicale delle teorie della personalità e come modello interpretativo della malattia mentale.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore