Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

The Biology of Numbers: The Correspondence of Vito Volterra on Mathematical Biology - Giorgio Israel,Ana M. Gasca - cover
The Biology of Numbers: The Correspondence of Vito Volterra on Mathematical Biology - Giorgio Israel,Ana M. Gasca - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
The Biology of Numbers: The Correspondence of Vito Volterra on Mathematical Biology
Disponibilità in 2 settimane
148,90 €
148,90 €
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
148,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
148,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
The Biology of Numbers: The Correspondence of Vito Volterra on Mathematical Biology - Giorgio Israel,Ana M. Gasca - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Foreword The modern developments in mathematical biology took place roughly between 1920 and 1940, a period now referred to as the "Golden Age of Theoretical Biology". The eminent Italian mathematician Vito Volterra played a decisive and widely acknowledged role in these developments. Volterra's interest in the application of mathematics to the non physical sciences, and to biology and economics in particular, dates back to the turn of the century and was expressed in his inaugural address at the University of Rome for the academic year 1900/01 (VOLTERRA 1901). Nevertheless, it was only in the mid-twenties that Volterra entered the field in person, at the instigation of his son in law, Umberto D'Ancona, who had confronted him with the problem of competition among animal species, asking him whether a mathematical treatment was possible. From that time on, until his death in 1940, Volterra produced a huge output of publications on the subject. Volterra's specific project was to transfer the model and the concepts of classical mechanics to biology, constructing a sort of "rational mechanics" and an "analytic mechanics" of biological associations. The new subject was thus to be equipped with a solid experimental or at least empirical basis, also in this case following the tried and tested example of mathematical physics. Although very few specific features of this reductionist programme have actually survived, Volterra's contribution was decisive, as is now universally acknowledged, in en­ couraging fresh studies in the field of mathematical biology.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Science Networks. Historical Studies
2012
Paperback / softback
405 p.
Testo in English
235 x 155 mm
9783034894470

Conosci l'autore

Giorgio Israel

1945, Roma

Storico della scienza ed epistemologo, era membro della Académie Internationale d'Histoire des Sciences e professore dell'Università La Sapienza. È stato autore di più di 200 articoli scientifici e 30 volumi, nei quali ha esplorato il ruolo della scienza nella storia della cultura europea, analizzando in maniera critica l'idea di razionalità matematica e di meccanicismo. Tra queste sue pubblicazioni si ricordano: La natura degli oggetti matematici alla luce del pensiero di Husserl (Marietti 2011), Pensare in matematica (Zanichelli 2012, con Ana Millán Gasca), La questione ebraica. I conti sempre aperti con il razzismo (Belforte Salomone 2015), La matematica e la realtà. Capire il mondo con i numeri (Carocci 2015), Abolire la scuola media?...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore