Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

BMB. Bibliografia dei manoscritti in scrittura beneventana. Vol. 21 - copertina
BMB. Bibliografia dei manoscritti in scrittura beneventana. Vol. 21 - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
BMB. Bibliografia dei manoscritti in scrittura beneventana. Vol. 21
Attualmente non disponibile
57,00 €
-5% 60,00 €
57,00 € 60,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
57,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
57,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
BMB. Bibliografia dei manoscritti in scrittura beneventana. Vol. 21 - copertina

Descrizione


All’inizio di settembre di quest’anno ci ha lasciato don Faustino Avagliano, archivista di Montecassino. In questa sede non parleremo di un personaggio che per decenni ha rappresentato fisicamente il patrimonio manoscritto dell’abbazia nei confronti di quanti si interessano scientificamente della grafia nazionale del meridione d’Italia nel medioevo. Desideriamo invece ricordare tutto quello che don Faustino ha fatto per BMB, fornendo un cospicuo numero di schede, suggerendo nuovo materiale da spogliare, diffondendo tra gli studiosi la conoscenza della nostra impresa. Nessuno come lui aveva il polso della situazione, responsabile com’era della conservazione del nucleo più numeroso ed importante di manoscritti beneventani: la sua collaborazione costante, proficua, affettuosa con Virginia Brown ne è stata per lungo tempo la prova migliore. Ora che entrambi non ci sono più, il compito di chi rimane si fa più gravoso e la responsabilità più pesante: cercheremo di fare del nostro meglio per offrire una base solida ai molti che continuano a fare ricerca in tutte le discipline che utilizzano per i loro diversi fini la produzione libraria in beneventana.

I dati bibliografici sono preceduti anche quest’anno dai contributi di quanti hanno voluto dare notizia attraverso di noi della scoperta di nuovi frammenti, sparsi come al solito in diverse località anche assai distanti tra loro: San Nicola di Bari (Annangela Germano), l’Archivio di Stato di Bologna (Marica D’Incà), l’abbazia di San Pietro di Sorres presso Borutta in provincia di Sassari (Giacomo Baroffio), la Biblioteca Oliveriana di Pesaro (Paola Errani), l’Archivio di Stato di Salerno (Giuliana Capriolo).

Fra i lavori di cui diamo conto in questo volume ricordiamo la monumentale tesi di dottorato, discussa a Budapest nel 2011, da Rozana Vojvoda sui codici decorati scritti in beneventana in Dalmazia, che ci ha tra l’altro consentito di aggiungere numerose segnature all’elenco, sempre aggiornato in rete , che accompagna puntualmente la versione a stampa della nostra bibliografia.

Dati raccolti da Laura Albiero, Marina Bernasconi, Paola Errani, Libera Giachino, Nicoletta Giovè, Valentina Longo, Sabina Magrini, Marco Palma, Leda Ruggiero, Valerio Sanzotta, Silvia Scipioni, Maddalena Sparagna, Nicola Tangari, Nadia Togni, Gaia Elisabetta Unfer Verre, Maria Elisabetta Vendemia, Matteo Villani.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2013
31 ottobre 2013
Libro universitario
368 p.
9788867281770
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore