Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Bologna in guerra. La città, i monumenti, i rifugi antiaerei
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
16,15 €
-15% 19,00 €
16,15 € 19,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 19,00 € 16,15 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
20,90 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
16,93 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Zefiro libri
Spedizione 5,49 €
-35% 12,00 € 7,80 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 19,00 € 10,45 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 19,00 € 16,15 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
20,90 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
16,93 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Zefiro libri
Spedizione 5,49 €
-35% 12,00 € 7,80 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 19,00 € 10,45 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Infinito
Chiudi
Emozioni Media Store
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Zefiro libri
Chiudi
Libraccio
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi

Descrizione


A partire dal luglio 1943 Bologna divenne uno dei bersagli dell'aviazione americana, con gravi danni alle infrastrutture civilie al patrimonio edilizio, anche di interesse storico ed artistico, che venne per il 45% danneggiato o distrutto, sebbene a partire dal 1940 si fosse predisposto un piano di difesa e protezione antiaerea dei monumenti, la cosiddetta "blindatura" - inadeguata però rispetto alla potenza distruttiva degli ordigni - delle più importanti opere d'arte che era impossibile trasportare nei rifugi antiaerei. A più di 60 anni da quelle date, nel novembre del 2007, promosso dall'Istituto per la storia della Chiesa di Bologna, dall.Istituto per i Beni Artistici, Culturali e Naturali della Regione Emilia-Romagna e dall'Archivio Storico dell'Università degli Studi Bologna si è tenuto il convegno "Proteggere l'arte. Proteggere le persone. Bologna 1940-1945" in cui parallelamente alle tematiche suddette si è voluto allargare l'indagine allo studio delle testimonianze sulla protezione e difesa delle persone, vale a dire quei rifugi antiaerei che durante i bombardamenti accolsero gran parte della popolazione civile salvaguardandola dal fuoco alleato. Parallelamente al convegno è stata realizzata, in collaborazione con l'Istituto Parri, un.esposizione fotografica temporanea (a cura di Riccardo Vlahov) dedicata alle testimonianze storiche delle segnalazioni dei rifugi antiaerei ancora presenti sui muri della città così come a quei rifugi antiaerei ancora presenti in città.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2009
8 febbraio 2011
192 p., ill. , Brossura
9788873812647
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore