Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

I borghi invisibili. Quattro leggende per quattro tradizioni ormai mute. Nuova ediz. - Domenico Notari - copertina
I borghi invisibili. Quattro leggende per quattro tradizioni ormai mute. Nuova ediz. - Domenico Notari - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
I borghi invisibili. Quattro leggende per quattro tradizioni ormai mute. Nuova ediz.
Disponibilità in 10 giorni lavorativi
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. in 10 gg
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
I borghi invisibili. Quattro leggende per quattro tradizioni ormai mute. Nuova ediz. - Domenico Notari - copertina

Descrizione

Quattro appassionanti leggende per quattro borghi “invisibili”, e quattro piccoli, deliziosi graphic novel che si affiancano per illustrarle.


Un lago dalle profondità inaccessibili compare, come un miraggio, a Roscigno. Dal suo fondo, una misteriosa sirena seduce un giovane scienziato settecentesco, fino a spingerlo a inventare il primo scafandro da palombaro e a raggiungere le sue braccia maledette. Il fantasma di un molosso, appartenuto a Ferdinando IV di Borbone, guaisce ogni 10 del mese, spaventando il borgo di Serre. La sua statua, opera del Canova, decora con la sua bruttezza la reggia di Persano. Qual è il suo mistero?Un orologiaio, dalle simpatie garibaldine, dona alla chiesa di Palomonte un automa capace di servire messa, è il 1860. Il paese diventa presto l’attrazione del circondario. Finché l’inventore non viene tradito da Garibaldi; e per vendetta non riprogramma il suo automa.1883, un ragazzo e un “fanciullin cortese” si incontrano a San Cipriano Picentino. Il primo diverrà, trent’anni dopo, il più grande filosofo italiano. Il secondo è stato un grande poeta più di tre secoli prima, ed è tornato in paese con il compito di salvare la vita e l’anima del filosofo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2023
30 aprile 2023
104 p., ill. , Brossura
9788831216388
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore