Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Breve storia di Nizza e di altri territori italofoni - Carlo Silvano - copertina
Breve storia di Nizza e di altri territori italofoni - Carlo Silvano - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Breve storia di Nizza e di altri territori italofoni
Disponibilità in 10 giorni lavorativi
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. in 10 gg
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Libr'aria
Spedizione 7,00 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Libr'aria
Spedizione 7,00 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Libr'aria
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Breve storia di Nizza e di altri territori italofoni - Carlo Silvano - copertina

Descrizione


La storia della città di Nizza, che diede i natali a Giuseppe Garibaldi, è poco conosciuta agli italiani e più passa il tempo più si sbiadisce il ricordo della sua italianità. Ed è per questo motivo che Carlo Silvano ha pubblicato un agevole libretto intitolato "Breve storia di Nizza e di altri territori italofoni", in cui propone al lettore una riflessione sulle beffe della storia, in una chiave culturale e non rivendicazionista. Leggendo questo volumetto il lettore potrà così scoprire lati oscuri della nostra storia risorgimentale: la cessione della città di Nizza alla Francia nel 1860 fu un doloroso tributo che - molto probabilmente - si poteva evitare. Ceduta al governo di Parigi, Nizza subì una feroce francesizzazione con la chiusura, in particolare, di tutte le scuole e i giornali di lingua italiana. E ancora oggi la Francia continua - nei confronti delle minoranze etniche e linguistiche presenti sul suo territorio - un'opera di francesizzazione, omogenizzando tutte le differenze, e ricchezze culturali, piuttosto che perseguire i principi di fratellanza, uguaglianza e libertà. Nel volumetto è inserito un significativo capitolo sull'eroina nizzarda Catarina Segurana, la quale durante un assedio franco-turco guidò alla vittoria i suoi concittadini nel 1543. E proprio a Caterina Segurana è dedicata una poesia, a firma di Adriana Michielin, inserita nel libretto.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2019
31 ottobre 2019
82 p.
9788831645485
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore