Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

«Buoni libri» per tutti. L'editoria cattolica e l'evoluzione dei generi letterari nel secondo Ottocento - Isotta Piazza - copertina
«Buoni libri» per tutti. L'editoria cattolica e l'evoluzione dei generi letterari nel secondo Ottocento - Isotta Piazza - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
«Buoni libri» per tutti. L'editoria cattolica e l'evoluzione dei generi letterari nel secondo Ottocento
Disponibile in 5 giorni lavorativi
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
13,30 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
14,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
14,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
14,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libraccio
7,70 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
13,30 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
14,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
14,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
14,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
7,70 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
«Buoni libri» per tutti. L'editoria cattolica e l'evoluzione dei generi letterari nel secondo Ottocento - Isotta Piazza - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Se negli ultimi anni molti sforzi sono stati dedicati al recupero dell'editoria di "larga circolazione", ancora trascurata risulta tuttavia una produzione popolare di matrice religiosa che, sviluppatasi nel secondo Ottocento, ebbe un ruolo significativo nell'ampliamento del pubblico e nelle trasformazioni del mercato. Il volume indaga la questione da due punti di vita: da un lato, ricostruisce il quadro storico dell'editoria cattolica dal 1850 agli anni Novanta e, dall'altro, descrive l'evoluzione delle forme letterarie proprie di questa esperienza, che contribuirono in forma originale all'affermarsi dell'egemonia del romanzo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2009
28 febbraio 2010
234 p., Brossura
9788840013848

Voce della critica

Il volume analizza l'editoria cattolica di larga circolazione tra gli anni cinquanta e gli anni ottanta dell'Ottocento: una produzione di libri e opuscoli destinata a un pubblico laico medio-basso, caratterizzata da costi contenuti e facile fruizione e il cui scopo era quello di propagare la fede cattolica contro i libri "cattivi", prodotti da nemici esterni e interni della chiesa (liberali, socialisti, eterodossi). La sua nascita non risalirebbe agli anni settanta, secondo una tesi accreditata, bensì agli anni cinquanta, in particolare al biennio 1849-50, quando la chiesa fu spinta all'apostolato attraverso la stampa dal consolidarsi del regime liberale e dalla perdita di ruolo nel campo della censura libraria. Contò poi l'esautorazione del suo potere temporale, nonché la declericalizzazione delle istituzioni scolastiche.
Nata per orientare l'opinione pubblica sui percorsi indicati dal papato, questa produzione derivava da società per la diffusione dei buoni libri, e fu a lungo estranea alla logica del profitto (da segnalare la distribuzione gratuita dei testi). Essa conobbe comunque un'evoluzione grazie all'Opera dei congressi (1874), la cui azione di coordinamento nazionale pose fine alla dimensione locale e spontaneistica delle prime associazioni e collane editoriali. Gli anni settanta-ottanta videro infatti un notevole incremento dei titoli (del 42 per cento dal 1861 al 1880) e delle tirature e uno sforzo significativo per comunicare con un pubblico davvero "popolare". Dalle traduzioni e ristampe della metà del secolo (catechismi, vite di santi, istruzioni morali) si passò alla pubblicazione di opere originali, secondo un processo di "narrativizzazione" della letteratura religiosa e di diversificazione dei generi letterari e dei destinatari (donne e operai soprattutto), mentre alla conduzione artigianale subentrò una gestione industriale. Esemplare la vicenda di don Bosco, dalla cui tipografia, annessa all'oratorio salesiano, uscì la collana "Letture cattoliche", che negli anni ottanta stampava circa ventimila copie a volume.
Merito dell'autrice è quello di portare alla luce, tramite lo spoglio sistematico della rivista gesuitica "La Civiltà cattolica", una grande quantità di opere condannate all'oblio perché escluse dai repertori bibliografici per la loro supposta scarsa dignità culturale. Sul piano interpretativo, va detto tuttavia che non convince l'ipotesi secondo cui "i pregiudizi circa una presunta arretratezza della Chiesa italiana e una persistenza di un atteggiamento di chiusura nei confronti dell'accesso alla lettura delle classi popolari vadano ridiscussi, se non, addirittura, ribaltati". Discutibile l'idea che la chiesa abbia profuso energie per ampliare il numero dei lettori e "anticipato i tempi" rispetto all'alfabetizzazione e che abbia svolto un ruolo centrale nell'"apertura al narrativo e al romanzesco modernamente intesi". Pare, invece, che la chiesa, lungi dal promuoverlo, si sia piuttosto adattata a un processo inarrestabile, innescato dalle prime leggi sull'istruzione (Casati, 1859; Coppino, 1877), volgendolo ai propri fini e continuando a scorgere nella lettura uno strumento utile a riconquistare coscienze soggiogate dalla stampa liberale e socialista, più che a promuovere l'alfabetismo in se stesso.
Patrizia Delpiano

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore